Titerno
Guardia Sanframondi: il sindaco Panza soddisfatto del Progetto Strategico infrastrutturale

Ascolta la lettura dell'articolo
Felicitazioni del sindaco di Guardia Sanframondi Floriano Panza, per l’egregio lavoro svolto dall’Ufficio Tecnico associato del comune di Guardia Sanframondi e San Lorenzo Maggiore e, nello specifico, agli Architetti dipendenti comunali Colangelo e Sebastianelli, i quali, in breve tempo, hanno saputo elaborare insieme ai loro collaboratori e ai tecnici incaricati, un vero e proprio Progetto Strategico infrastrutturale per Guardia Sanframondi.
Rispetto al lavoro svolto, le priorità decise dalla Giunta Comunale, riguardano prima di tutto, la realizzazione del depuratore comunale e il riammagliamento fognario delle reti a sud del paese.
L’importo dell’opera è di 2.800.000,00 euro e, il progetto esecutivo e cantierabile con relativo parere dell’ATO, è stato redatto dall’Ing. Carmine Montano.
La seconda opera, riguarda la ristrutturazione degli edifici pubblici tra via Pietralata e vico Castello, l’opera denominata Casa Nonno (l’edificio era abitato dalla famiglia Nonno, quella del direttore del Mattino deceduto di recente), vale come progetto esecutivo cantierabile 1.085.000,00 euro ed è stata redatta dall’Arch. Raffaele Moccia.
Alla stessa è stata data priorità n°2 , la cui realizzazione consentirà l’accesso al centro antico del paese e ad altri palazzi per uso museo, siti in via Pietralata.
La terza opera progettata dall’UTC, è un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale e rurale. L’opera vale complessivamente 2.245.000,00 euro; successivamente sono stati candidati altri quattro progetti : Casa Marotta Romano (centro storico) per 570.000 euro, un acquedotto rurale che parte dal paese ed arriva fino alla contrada Cavarena, passando per località Calvese, dell’importo di 370.000 euro, e un altro progetto ancora di sistemazione delle aree prospicienti l’ex tribunale per 220.000 euro e, infine, la riqualificazione di via Guglitiello di sotto, per un valore di 480.000 euro.
Tutti questi progetti sono stati candidati all’ultimo Bando Regionale per l’utilizzo dei fondi Fers e, ci si augura che gli stessi siano tutti finanziati perchè rappresenterebbero il modo per disegnare un nuovo volto a molti spazi cittadini oltre a risolvere antichi problemi essenziali restati finora senza risposta.
Queste opere, si sommano al finanziamento ormai certo di 1.600.000,00 euro, destinato al rifacimento delle opere e servizi nel centro storico cittadino.