Titerno
Faicchio, in località Marafi una mostra archeologica con esposizione e degustazione dei prodotti sanniti

Ascolta la lettura dell'articolo
Dal miele di sulla al Culatello del Matese, dal Prosciutto di Pietraroja al Puccellato di Fragnetello. Un immobile da 10mila metri quadri costituito da stalla, fienile e terreno, sarà destinato all’esposizione e alla degustazione di tutti i prodotti tipici del Sannio, con particolare riguardo a quelli della Valle Telesina e del Titerno. Con l’allestimento nello spazio esterno, inoltre, di una mostra permanente di reperti archeologici e di civiltà rurale.
Sarà questo l’obiettivo del progetto “Porta del Sannio”, pensato dal Comune di Faicchio nell’ambito delle iniziative di valorizzazione e promozione delle produzioni sul territorio.
Nella giornata del 10 gennaio, infatti, il consiglio comunale del centro sannita ha approvato lo schema del protocollo di intesa con Palazzo Santa Lucia per l’utilizzo della struttura ex ERSAC (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania) in località Marafi. L’immobile, un centro allevamento vitelli non più utilizzato, sarà ceduto dalla Regione all’amministrazione comunale di Faicchio per una spesa totale di 240mila euro.
Giam.Fel.