fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Cacciatori e agricoltori fianco a fianco per una corretta gestione della caccia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arci Caccia e Cia di Benevento hanno siglato un patto che suggella l’unione d’intenti e di metodologie in materia di caccia. Risoluzione del problema danni alle colture e rispetto dei piani di prelievo stabiliti dalla Provincia al centro dell’incontro.

Cacciatori e agricoltori fianco a fianco per una corretta gestione dell’attività venatoria in grado di rappresentare un valore aggiunto e un’opportunità per l’agricoltura multifunzionale tipica del territorio Sannita. Arci Caccia e Cia di Benevento hanno siglato un patto che sancisce l’unione d’intenti e di metodologie in materia di caccia.

A siglare l’intesa i presidenti, Luigi Luongo per l’Arci Caccia e Alessandro Mastrocinque per la CIA. Entrambi hanno concordato che una corretta gestione faunistica può portare vantaggi a entrambe le categorie, partendo dalla soluzione del problema dei danni alle colture. Rispetto dei piani di prelievo stabiliti dalla Provincia, gestione complessiva del territorio e grande impegno nella prevenzione sono dunque le direttrici principali al centro del patto siglato da Arci Caccia e CIA di Benevento.

Le nuove normative regionali danno oggi la possibilità di una gestione complessiva del territorio per quanto riguarda gli ungulati e quindi vi sono finalmente gli strumenti per un concreto riequilibrio faunistico. La soluzione del problema danni tuttavia deve necessariamente passare da una stretta collaborazione tra le parti interessate e non mediante provvedimenti dal sapore demagogico che rischiamo solo di acuire, invece, le divisioni e le incomprensioni.

Nel corso dell’incontro le due associazioni hanno spaziato soprattutto sulle prospettive da dare in Provincia di Benevento alla caccia e alla gestione faunistica, valorizzando al contempo il volontariato messo in campo dai cacciatori e le potenzialità delle aziende agricole. E’ necessario che da subito l’Amministrazione Provinciale presenti le linee strategiche e programmatiche del Nuovo Piano Faunistico Provinciale attivando, nello stesso tempo, tutti gli strumenti e tavoli di approfondimento tra le categorie interessate.

Il Nuovo Piano dovrà rappresentare uno strumento utile per superare i limiti del passato e rilanciare con la sperimentazione nuove forme di gestione ai fini faunistici e ambientali. Una sfida questa che dovrà essere raccolta e vinta con i nuovi comitati di gestione degli ATC.

Uno dei punti più qualificanti di questa strategia sarà quello di coinvolgere le aziende agricole nella gestione della piccola fauna stanziale e in particolare degli istituti faunistici pubblici tramite appositi accordi quadro che prevedano la remunerazione delle aziende stesse in base ai risultati raggiunti e con contratti anche pluriennali per la realizzazione dei miglioramenti ambientali.

Allo stesso modo Arci Caccia e CIA pensano che sia giunto il momento di realizzare nella provincia ad aree a gestione sperimentale più avanzata della piccola fauna nobile stanziale dove l’impresa agricola potrà giocare un ruolo fondamentale. Di notevole importanza è anche il valore ambientale della presenza della fauna sui territori al fine d’implementare forme di turismo ambientale – faunistico attraverso la rete degli agriturismi e organizzare nelle medesime strutture l’utenza venatoria proveniente da altre regioni.

Questi in sintesi gli elementi emersi da un confronto aperto e articolato che ha posto le basi per creare un nuovo patto tra agricoltura e caccia in cui ognuno, nella propria specificità, possa essere attore di una nuova stagione dove, da una corretta gestione faunistica, tutti possano trarne benefici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Ultimi giorni di caccia: continuano i controlli della Lipu

redazione 2 anni fa

Rubano: ‘La Regione umilia e mortifica i cacciatori, sarò al fianco delle istanze del mondo venatorio’

redazione 2 anni fa

Campania, il Tar stoppa De Luca: no alla preapertura della caccia

redazione 2 anni fa

Fusco (Atc Benevento): ‘Dopo anni di stallo riparte il comitato di gestione’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Telese Terme, martedì l’inaugurazione dell’ecocentro. A breve l’isola ecologica

redazione 20 minuti fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

redazione 1 ora fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 2 ore fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

redazione 1 ora fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 3 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.