fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Affidata all’ASEA la gestione complessiva dell’invaso di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importante e positiva svolta per la diga di Campolattaro, dal primo gennaio infatti la gestione complessiva dell’invaso è stata affidata all’ASEA SpA.

Lo comunica il presidente ed amministratore delegato, Alfredo Cataudo, il quale ha voluto ringraziare il Commissario Straordinario della Provincia di Benevento prof. Aniello Cimitile per l’affidamento della gestione all’ASEA, valorizzando la realtà produttiva territoriale e le prospettive future dell’Agenzia.

L’ASEA, prosegue Cataudo, già da quattro anni sta gestendo il servizio di presidio e monitoraggio tecnico, idraulico ed ambientale dell’invaso, ora si è determinato un salto di qualità, la gestione complessiva ed unitaria, appunto, comporterà un miglioramento anche in termini di efficacia ed efficienza gestionale per l’intera struttura.

Le attività di gestione si articolano in tre ambiti: nel completamento ed esercizio della diga; nel presidio e nei vari ambiti di monitoraggio tecnico ambientale dell’invaso; nell’attuazione degli schemi di utilizzazione delle acque invase. Per il primo aspetto si procederà nel portare a compimento la fase di collaudo sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, curandone anche con il completamento del sistema integrato attraverso l’attivazione del bacino sul Tammarecchia.

In contemporanea verranno attuati gli schemi di utilizzazione delle acque invase, si tratta di un aspetto fondamentale in quanto si dovrà decidere l’utilizzo futuro delle acque, con la conseguente realizzazione delle necessarie opere e sistemi di depurazione e potabilizzazione e con il collegamento con le reti idriche ed irrigue.

Nel dettaglio, su richiesta della Provincia di Benevento, l’ASEA predisporrà un organico piano programmatico definente le finalità d’uso delle acque e la successiva redazione dei progetti esecutivi di utilizzazione della risorsa idrica nei vari settori: potabile, irriguo, industriale, energetico. Finalmente, quindi, l’opera giungerà concretamente alla funzione per la quale era stata progettata e costruita.

La gestione ordinaria dell’invaso si raccorderà inoltre con la prevista costruzione della centrale idroelettrica, con la promozione turistica e di fruizione sportiva del lago compatibilmente con la realtà naturalistica delle aree contigue e limitrofe, facenti parte della Rete Natura 2000.

L’area quindi rappresenta una un importante polo di sviluppo sostenibile per il territorio sannita con un concreto potenziale economico ed occupazionale.

L’invaso di Campolattaro ha concluso Cataudo è stato finora come “macchina” ferma, i cui lavori di costruzione furono avviati ben oltre trent’anni fa. Una realtà dalle grandi potenzialità ancora non sfruttate, l’ASEA ha iniziato a mettere in moto questa “macchina” , la strada è ancora lunga ma la nostra Società sarà parte propositiva e propulsiva in questa azione di sviluppo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

redazione 1 mese fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 1 mese fa

Diga, mercoledì accensione Tbm. Barone: “Grazie a Salvini si risolverà crisi idrica nel Sannio”

redazione 2 mesi fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Cacciano e Razzano i candidati Pd. Del Basso De Caro: ‘Riconfermare nostro consigliere sannita per avere voce autorevole’

redazione 8 ore fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Cacciano e Razzano i candidati Pd. Del Basso De Caro: ‘Riconfermare nostro consigliere sannita per avere voce autorevole’

redazione 9 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content