Valle Caudina
Airola, domani il terzo concerto di MusiCometaSannio XIV edizione con “I Cameristi Italiani” e il baritono Saverio Sangiacomo

Ascolta la lettura dell'articolo
Domani, 3 gennaio 2104, alle ore 18 presso il Teatro I.P.M. di Airola si svolgerà il concerto de
“I Cameristi Italiani”- Quintetto di fiati , nell’ambito della XIV edizione di “MusiCometaSannio”, l’itinerario artistico-musicale, organizzato e promosso dall’Accademia “Progetto Musica Unasp Acli” di Airola per la direzione artistica del Maestro Carmine Ruggiero, in collaborazione con il Comune di Airola, la Pro Loco, le Acli provinciali di Benevento e l’I. P.M. di Airola.
L’ensemble “I Cameristi Italiani”, composto dai maestri Franco Vigorito (Flauto), Andrea Marotta (Oboe), Antonio Conforti (Clarinetto), Alfonso Pellegrino ( Fagotto) e Alessandro Vuolo (Corno), è attivo sulla scena musicale italiana da diversi anni e tiene numerosi concerti sia in Italia che all’estero, ottenendo sempre fortissimi consensi. I singoli componenti hanno collaborato con varie orchestre italiane come quella del Teatro San Carlo, del Teatro Verdi e la Nuova Scarlatti.
Già dai primi concerti, la formazione cameristica si è imposta all’attenzione della critica per le particolari sonorità e per la scelta del repertorio, prediligendo brani tratti dalla letteratura musicale del ‘600, ‘700 e dell’800 e interpretando spesso trascrizioni di sinfonie e concerti. La caratteristica principale di questo quintetto di fiati, infatti, è quella di inglobare in soli cinque strumenti le potenzialità di un’intera orchestra.
Durante il terzo concerto di MusiCometaSannio XIV edizione “I Cameristi Italiani”, si esibiranno in La Rejoussance di Haendel , Sinfonia n.40 KV 550 e in Madamina, tratta dal Don Giovanni di Mozart, brani tratti dal Nabucco e da La Traviata di Verdi, da L’italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia di Rossini, da L’Arlesiana e dalla Carmen di Bizet e in The Pink Panter di Mancini.
Questo concerto vedrà la straordinaria partecipazione del baritono M* Saverio Sangiacomo, proveniente dal Teatro Petruzzelli di Bari e già ospite della passata edizione della rassegna concertistica organizzata della “Progetto Musica” di Airola, durante la quale ha riscosso un particolare consenso di pubblico.
Il maestro baritono ha ricoperto i ruoli più importanti nelle rappresentazioni delle opere più celebri di Donizetti, Puccini, Pergolesi, Mozart, Verdi, Rossini e delizierà il pubblico airolano con l’interpretazione delle arie più celebri della letteratura musicale classica. E’ previsto anche un suo Omaggio alla Canzone napoletana con i brani Guapparia, Tu ca nun chiagne, ‘Na sera ‘e maggio e Tammuriata nera.
Alla rassegna, come noto, sono legati l’obiettivo e l’impegno dell’Accademia “Progetto Musica Unasp Acli” di promuovere la musica da camera e di valorizzare il territorio, favorendo la conoscenza e la fruizione da parte del pubblico delle bellezze artistiche, architettoniche e storiche della città caudina.
La serata sarà presentata dalla giornalista Angelamaria Diodato