fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Per i beneventani vacanze all’insegna del risparmio con voli low cost e alberghi economici. In città, invece, pochi turisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I beneventani non rinunciano alla vacanze natalizie: nonostante la crisi, c’è chi sceglie di passare alcuni giorni fuori casa nel periodo natalizio. Le vacanze saranno in versione mini soprattutto nella spesa: con un budget di 250/350 euro la maggior parte dei vacanzieri resterà fuori solo due giorni o al massimo quattro.

Gite, dunque, all’insegna del risparmio: i beneventani che passeranno il Capodanno fuori hanno prenotato già qualche mese prima, ma si registra, comunque, una forte inflessione rispetto agli anni scorsi.

A tenere a casa i sanniti in questo periodo però è anche la situazione economica, che spinge a scegliere il periodo post festivo per spostarsi.

Le mete più ambite sono le capitali europee: Parigi, Londra e Madrid tengono sempre per Capodanno, ma anche Firenze, Venezia, Roma: città d’arte di cultura ma anche città che tradizionalmente offrono attrazioni tipiche come i mercatini e le luminarie. Salerno, per esempio, è una delle mete più scelte per i weekend tra i beneventani per le Luci di Natale.

Chi sceglie di passare le vacanze fuori casa ha un’età compresa tra i 20 e i 40 anni: non solo single, ma anche famiglie che si spostano con voli low cost e scelgono alberghi economici.

Forte la tendenza soprattutto per le famiglie – che scelgono Parigi e Londra – di pernottare in appartamenti nei centri cittadini.

Tra le mete europee sale la preferenza per l’Estonia, la Lettonia e i paesi dell’Est. Non mancano prenotazioni anche per i Caraibi e le destinazioni sul Mar Rosso, grazie alla riapertura ai turisti dal 16 Novembre scorso.

Chi rimane in città lo fa perché cerca nelle feste un momento di riposo o per dedicarsi alla famiglia, riservando denaro per i regali.

Non si registra un flusso in entrata verso Benevento, che, dunque, sconta ancora una volta l’assenza di una promozione turistica adeguata: sembra, infatti, che non ci sia un flusso in entrata nel capoluogo sannita, nonostante le tante risorse culturali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 5 giorni fa

San Giorgio del Sannio, ok al piano per le luminarie natalizie: previsto anche un “Villaggio di Natale” nel parco urbano

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 2 settimane fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 12 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

redazione 15 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 18 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content