fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Per i beneventani vacanze all’insegna del risparmio con voli low cost e alberghi economici. In città, invece, pochi turisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I beneventani non rinunciano alla vacanze natalizie: nonostante la crisi, c’è chi sceglie di passare alcuni giorni fuori casa nel periodo natalizio. Le vacanze saranno in versione mini soprattutto nella spesa: con un budget di 250/350 euro la maggior parte dei vacanzieri resterà fuori solo due giorni o al massimo quattro.

Gite, dunque, all’insegna del risparmio: i beneventani che passeranno il Capodanno fuori hanno prenotato già qualche mese prima, ma si registra, comunque, una forte inflessione rispetto agli anni scorsi.

A tenere a casa i sanniti in questo periodo però è anche la situazione economica, che spinge a scegliere il periodo post festivo per spostarsi.

Le mete più ambite sono le capitali europee: Parigi, Londra e Madrid tengono sempre per Capodanno, ma anche Firenze, Venezia, Roma: città d’arte di cultura ma anche città che tradizionalmente offrono attrazioni tipiche come i mercatini e le luminarie. Salerno, per esempio, è una delle mete più scelte per i weekend tra i beneventani per le Luci di Natale.

Chi sceglie di passare le vacanze fuori casa ha un’età compresa tra i 20 e i 40 anni: non solo single, ma anche famiglie che si spostano con voli low cost e scelgono alberghi economici.

Forte la tendenza soprattutto per le famiglie – che scelgono Parigi e Londra – di pernottare in appartamenti nei centri cittadini.

Tra le mete europee sale la preferenza per l’Estonia, la Lettonia e i paesi dell’Est. Non mancano prenotazioni anche per i Caraibi e le destinazioni sul Mar Rosso, grazie alla riapertura ai turisti dal 16 Novembre scorso.

Chi rimane in città lo fa perché cerca nelle feste un momento di riposo o per dedicarsi alla famiglia, riservando denaro per i regali.

Non si registra un flusso in entrata verso Benevento, che, dunque, sconta ancora una volta l’assenza di una promozione turistica adeguata: sembra, infatti, che non ci sia un flusso in entrata nel capoluogo sannita, nonostante le tante risorse culturali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content