fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Natale, gli italiani spenderanno quasi 4 miliardi di euro per preparare il cenone. Vendite in calo del 15% a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra il Natale e il Capodanno gli italiani spenderanno 3,9 miliardi per imbandire le tavole delle feste di fine anno 2013. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti. I cibi rappresentano il 25% delle spese di Natale. A dare conferma di questo dato anche un sondaggio della Confesercenti realizzato tra i commercianti di diverse province italiane, secondo cui le vendite sono in flessione sotto Natale, anche se resistono quelle degli alimentari e dei prodotti tecnologici. In particolare, a Benevento si registra un calo del 15%. In ogni caso, la spesa media si muove entro bugdet al di sotto di 200 euro.

La maggioranza, il 57% degli italiani, prevede di spendere come lo scorso anno a tavola per il Natale, mentre il 25% pensa di tagliare fino alla metà della spesa e solo per un 4% il budget per pranzi e cenoni sarà meno della metà dello scorso anno. Soltanto un 12% – precisa Coldiretti – prevede di spendere di più per il menù della festa più importante dell’anno.

Gli italiani si orienteranno verso i prodotti del territorio e Made in Italy. Si dedicheranno ancora una volta alla preparazione delle ricette del passato che, nonostante i profondi cambiamenti negli stili di vita, rimangono fortemente radicate nella popolazione. C’è chi preferirà anche i i prodotti biologici e quelli a chilometro zero. La crisi, però, lascia il segno tanto che secondo l’indagine Coldiretti un 19% guarderà alle offerte e al basso prezzo.

Saranno ancora i dolci tradizionali a farla da padrone come il il panettone, che quest’anno si presenta anche salato o allo zenzero, oppure con pere disidratate e gorgonzola. C’è chi lo propone al tartufo o alla liquirizia, e addirittura viene lanciata anche una pizza-panettone con ricotta di pecora dolce , canditi e scaglie di cioccolata. 
C’è da sottolineare che è record per il Made in Italy alimentare anche sulle tavole di tutto il mondo, con un export di circa 3 milardi di euro dei prodotti italiani. 
Un Natale, dunque all’insegna del risparmio e dell’italianità, senza però rinunciare a qualità e novità.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 5 giorni fa

San Giorgio del Sannio, ok al piano per le luminarie natalizie: previsto anche un “Villaggio di Natale” nel parco urbano

redazione 2 settimane fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 2 settimane fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 10 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

redazione 13 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 16 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content