CULTURA
Natale all’UniFortunato: successo per il binomio accademico-culturale

Ascolta la lettura dell'articolo
Si chiude con successo “Il Natale all’Unifortunato”. La manifestazione, organizzata dall’Ateneo di viale Delcogliano, ha aperto le porte al territorio con un singolare e significativo binomio accademico-culturale. Nei tre giorni dell’iniziativa, nei locali indoor ed outdoor dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato”, sono andati in scena stand di artigianato artistico, degustazioni e produzioni tipiche (in collaborazione con la Coldiretti e le associazioni territoriali), suggestive rappresentazioni di presepi viventi nonché coinvolgenti esibizioni canore proposte dalle corali più apprezzate del territorio sannita-irpino. Senza dimenticare il sociale.
Sabato 21 dicembre il rettore Augusto Fantozzi ha consegnato a don Nicola De Blasio, direttore della Caritas Diocesana di Benevento, i panettoni che saranno distribuiti alle famiglie indigenti per il pranzo di Natale. “Ringrazio – dice De Blasio – l’UniFortunato per questo gesto. Un’università che fa questo tipo di iniziative significa che vuol contribuire a dare una speranza al territorio”.
Intanto l’occasione è servita per fare anche un bilancio dell’attività accademica portata avanti e conseguita durante l’anno che sta per concludersi. A tracciarlo è lo stesso rettore che si dice soddisfatto per i risultati raggiunti.
“Sono aumentati – evidenzia – il numero degli studenti e gli immatricolati sono soprattutto giovani che vogliono intraprendere un percorso di studio”. “Siamo un’università – continua – che sta crescendo e che si sta affermando sempre più”. “Inoltre – conclude – disponiamo di una piattaforma e-learning di tutto rispetto che si abbina in modo virtuoso con la formazione accademica che svolgiamo nelle nostre aule”.