fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, la proposta dei grillini la riduzione della produzione e del conferimento della FORSU

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In una lettera a firma di Sergio Paliotti, protocollata questa mattina al Comune di Telese Terme, il gruppo telesino del MoVimento 5 Stelle ha voluto sollecitare l’adozione di un regolamento che disciplini sia le modalità del compostaggio che gli eventuali benefit economici per i cittadini che lo adotteranno, in termini di riduzione della TARES, affinchè anche a Telese Terme si possa contribuire alla riduzione a monte dei rifiuti e usufruire delle citate agevolazioni economiche.

Nell’occasione – scrivono i grillini – ricordiamo che, attuando il compostaggio domestico, si contribuisce alla sostanziale e fondamentale riduzione dei rifiuti con benefiche ricadute di ordine ecologico ed economico quali: minori quantità di materiale da raccogliere; minori rischi di fuoruscita di liquami e di emissioni odorigene; minori rischi di sostanze inquinanti prodotte dalla termo-distruzione dei materiali negli inceneritori; minori costi per il trasporto e per il selezionamento dei rifiuti; possibilità di riutilizzare l’humus prodotto con il compostaggio domestico nel proprio giardino orto o nelle proprie piante quale ammendante concime, senza ricorrere a interventi con prodotti chimici; minore acquisto di contenitori biodegradabili da distribuire alla popolazione; possibilità di raccolta e vendita di tutto il compost prodotto ad agricoltori e/o aziende vivaistiche.

Intendiamo inoltre precisare – continuano nella missiva – che la pratica del compostaggio domestico è resa possibile anche alle famiglie che non dispongono di orti o giardini in quanto si trovano in commercio anche compostiere da balcone, tra l’altro molto convenienti nel prezzo e facilissime da usare.

Ci permettiamo suggerire – concludono – che Codesta Spettabile Amministrazione voglia introdurre, nel regolamento apposito, una sostanziale riduzione della TARES, che auspichiamo intorno al 25%, tenuto conto che la frazione organica corrisponde a circa un terzo dei rifiuti prodotti nel nostro Comune. Il buon senso ci fa ritenere che fissando una buona percentuale di riduzione si potrà ottenere una più efficace collaborazione dei cittadini alla pratica del compostaggio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content