CULTURA
Una notte da “sogno” al Museo del Sannio con il calendario solidale della Fondazione Affinita

Ascolta la lettura dell'articolo
Grande affluenza di pubblico per l’evento organizzato domenica al Museo del Sannio dalla Fondazione Affinita, dal titolo “Sogno, Sono, Suono”.
Il sogno è il tema scelto dalla Onlus per l’anno 2014, proprio a simboleggiare il fine dell’azione sociale della Fondazione: quello di ridare ai giovani in difficoltà la capacità di sognare, la visione di un futuro migliore, “un po’ più a colori”.
E i colori sono protagonisti delle visionarie opere della giovane artista napoletana Chiara Coccorese che compongono il calendario di solidarietà presentato nel corso della serata: “una moderna Alice nel Paese delle Merviglie, che scomponendo la realtà, la restituisce in paesaggi onirici e atmosfere fantastiche”.
Le opere della Coccorese sono state lo spunto narrativo per le poesie di Ernesto Razzano, giornalista beneventano, inserite nel calendario e messe in scena dagli attori della compagnia Magnifico Visbaal Teatro, con un chiaro richiamo alle atmosfere felliniane.
A fare da suggestiva cornice al calendario artistico, il concerto del terzetto musicale Sergio Casale, Sergio Fanelli e Antonio Arietano, in un’anteprima dell’album Sciuscià, che sarà pubblicato nel 2014, dedicato al cinema neorealista italiano.
Le indimenticabili colonne sonore di film di grandi autori da Pasolini, Antonioni a Fellini, sono state magistralmente interpretate dal trio musicale che ha incantato gli ospiti in un crescendo di emozioni, dall’allegra passella di 8 e ½, alle malinconiche note di Pinocchio e La strada.
La serata si è conclusa con un apertivo offerto ai presenti.
Il ricavato dell’evento è stato destinato dalla Fondazione Affinita ai progetti “Creattiva”, laboratorio di ceramica all’interno del carcere minorile di Airola, e Lubobus, progetto di formazione di animatori di feste pubbliche e private, in collaborazione con il Centro Mammut di Scampia.