Università
Asse accademico Benevento-Milano. L’Unifortunato sbarca nel capoluogo lombardo

Ascolta la lettura dell'articolo
Asse accademico Benevento – Milano. Protagonista l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” che apre una sede nella capitale lombarda. Ubicata in via Privata Siracusa 2/4 (fermata metropolitana Crocetta – linea gialla), a pochi passi da Piazza Duomo, la neo struttura sarà il primo ateneo italiano che, nell’ambito metropolitano, darà la possibilità di frequentare i suoi percorsi di laurea online, una triennale in Operatore giuridico d’impresa e le lauree magistrali in Giurisprudenza ed Economia aziendale, erogati in modalità e-learning.
Il polo didattico milanese segue la recente apertura a Roma: segno di una forte evoluzione che sta vivendo l’UniFortunato.
“Il risultato di questa espansione – spiega il professore Augusto Fantozzi, rettore dell’Ateneo beneventano ed ex ministro delle Finanze e del Commercio con l’Estero – risiede non solo nell’innovazione della didattica, basata su un’intelligente piattaforma di studio, ma anche in un oculato investimento fatto sulla qualità del nostro corpo docente che ci ha portato ad aumentare maggiormente il nostro spessore competitivo, tracciando, così, un percorso che conduce all’eccellenza del livello d’insegnamento”.
“Ciò che ci contraddistingue – evidenzia Giovanni Locatelli, presidente del Consiglio d’Amministrazione della Giustino Fortunato – è la professionalità, passione ed esperienza del nostro team che sa di dover dare sempre il meglio per essere punto di riferimento importante e credibile nel panorama universitario italiano del terzo millennio. I giovani hanno un naturale e facile approccio con gli strumenti telematici per cui la modalità dell’e-learning o blended, con cui viene erogata la didattica, costituisce un’attrattiva in più nell’attuale panorama universitario italiano”.
Entusiasta del traguardo raggiunto anche Silvio Colombo, direttore amministrativo dell’UniFortunato. “Adesso – dice – si apre anche l’alternativa di usufruire delle sedi delle segreteria didattiche di Roma e Milano. Percorso lungo il quale vorremmo avviare uno scambio di risorse culturali, formative e lavorative” . “La sfida del domani – continua – sarà quella di essere in grado di formare giovani pronti ad affrontare il mercato globale ed a soddisfare le richieste di professionalità che provengono dal mondo del lavoro.
Oggi, sempre più, grazie all’evoluzione della tecnologia, le università online danno ai giovani l’opportunità di studiare in maniera veloce, snella con una notevole efficacia nella comprensione a distanza”. “Solo con l’e-learning – termina Colombo – si è in grado di venire incontro a molteplice esigenze, offrendo la possibilità di completare gli studi per chi lavora, per gli over trenta e per chi desidera una seconda laurea”.