fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, alti livelli di metalli pesanti e inquinanti nel fiume Isclero. Ora serve il monitoraggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel fiume Isclero ci sono metalli pesanti e idrocarburi potenzialmente tossici. E’ quello che emerge da una ricerca condotta dal geochimico Domenico Cicchella dell’Università del Sannio e presentata nel corso del convegno sui possibili rischi ambientali in valle caudina organizzato dall’inter-coordinamento del PD caudino al teatro dell’ IPM di Airola. Dati ancora parziali che, però, richiedono un continuo monitoraggio.

La ricerca serve soprattutto a studiare le modalità attraverso cui gli inquinanti entrano nella catena alimentare e quali possano essere gli effetti sull’uomo. Sono tante, infatti, le preoccupazioni relative alla possibile incidenza dell’inquinamento sulla generazione di patologie tumorali anche a causa di frequenti notizie e dati discordanti: da un lato le indagini dell’ex commissione B12 dimostrano che non c’è alcun aumento dei tumori legati allo sversamento dei rifiuti, dall’altro l’Istituto superiore di sanità sostiene che nelle zone con discariche si registra un aumento delle patologie tumorali. Ma l’oncologo Giovanni Ianniello ha rassicurato, almeno per quanto riguarda il nostro territorio.

Monitoraggio, recupero del territorio, attraverso le antiche colture, e riappropriazione del senso civico sono le parole chiave emerse dal convegno perché il fiume Isclero possa tornare ad essere il luogo della socialità. A sostenerlo in un intervento accorato, il responsabile ambiente del pd di Airola Fabio Schettino che ha chiesto anche l’istituzione dei registri dei tumori.

“Il livello di inquinamento dell’Isclero è molto alto” ha detto il commissario della Provincia di Benevento, Cimitile, che ha definito “l’approvazione del piano di gestione delle acque del distretto dell’Appennino meridionale un tappa importante per realizzare, a partire dal 2015 la bonifica e il monitoraggio dei fiumi. Ma serve l’unione di tutti”. A esserne convinto è anche il sindaco di Airola, Michele Napoletano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 3 settimane fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content