CULTURA
Il giovane musicista sannita De Conno vince il primo premio al Festival Internazionale di chitarra dell’Adriatico

Ascolta la lettura dell'articolo
Successo per il giovane chitarrista sannita, Federico De Conno, 16 anni, che vince il primo premio della categoria B solisti (16-19 anni) al 3° Concorso di chitarra del Festival Internazionale dell’Adriatico, svoltosi a Pescara dal 04 al 08 Dicembre, ed organizzato dall’Associazione Musicale Abruzzese “Andres Segovia”.
All’importante kermesse si sono confrontati giovani chitarristi provenienti da ogni parte del mondo, le cui esecuzioni sono state valutate da una commissione giudicatrice, presieduta dal maestro Giovanni Grano, formata da maestri di chitarra di provenienza internazionale.
Federico De Conno ha eseguito brani di S. Iannarelli e di L.Brouwer, con la sua chitarra del liutaio Maggi di Poppi (Arezzo), la cui interpretazione è stata valutata meritevole del massimo riconoscimento della categoria.
Attualmente, il giovane De Conno frequenta il 1° anno del triennio superiore di chitarra della classe del maestro Piero Viti presso il Conservatorio Statale “Nicola Sala” di Benevento. Inoltre, è studente del 3° anno del Liceo Musicale dell’Istituto Guacci di Benevento. Nel corso del 2013, Federico De Conno ha ottenuto altri importanti riconoscimenti: 1° premio categoria C al 7° Concorso Internazionale di chitarra città di Fiuggi, 3° premio categoria C al 19° Concorso Internazionale di Esecuzione musicale per chitarra città di Mottola, 1° premio al 5° Concorso Nazionale di Esecuzione musicale Città di Airola, 1° premio categoria B al 8° Concorso Internazionale Giovani musicisti “Luigi Denza” a Castellammare di Stabia, 1° premio categoria A4 di chitarra al Concorso Musicale “Edvard Grieg” a Minori (SA) ed infine il 2° premio per chitarra del Concorso Nazionale di Musica “Antonello da Caserta” svoltosi a Caserta.
La formazione chitarristica del giovane De Conno si sta accrescendo anche con la partecipazione a diverse masterclass con docenti di chitarra sia del Conservatorio di Benevento, come i maestri Piero Viti e Paolo Lambiase per la musica d’insieme ed il maestro Mario Fragnito per la tecnica esecutiva, sia di altri conservatori nazionali ed internazionali, come i maestri Aniello Desiderio, Maurizio Villa, Antonio Grande, Stefano Aruta, Edoardo Catemario, Lucio Matarazzo, Gianluigi Giglio, Angelo Gilardino, Arturo Tallini, Marco Socias, Carlo Marchione, Oscar Ghiglia.