fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Stage e lavoro a New York per sette laureati all’Unisannio. Al via il progetto “UniGiovane”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sette giovani laureati all’Unisannio nel periodo 2010-2013, anche con la triennale, potranno a breve recarsi a New York per trovare occupazione, attraverso uno stage non retribuito della durata di tre mesi o con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Criterio della selezione, che avverrà nelle prossime settimane, è la conoscenza della lingua inglese.

Il progetto, illustrato nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala rossa di piazza Guerrazzi e pubblicato sul sito dell’Adisu Benevento, è stato possibile grazie a un accordo con la Camera di Commercio italiana di New York e alla disponibilità del suo presidente, che è al vertice anche della MSC Shipping, azienda di origine italiana specializzata nel trasporto di prodotti in tutto il mondo e che garantirà occupazione ai sette laureati meritevoli, già sin dalle prossime settimane previo colloquio.
L’ azienda ha una disponibilità di 32 posti vacanti e ciò significa che il progetto potrà essere replicato a favore di altri studenti.

Dopo la prima fase di occupazione i giovani laureati potranno ottenere la conferma da parte dell’azienda o trovare disponibilità presso le altre 400 aziende associate alla Camera di Commercio di New York.

L’Adisu Benevento insieme all’Unisannio è l’unica azienda per il diritto allo studio in Italia ad aver sottoscritto questo accordo per un finanziamento di appena sei mila euro.

Spetterà agli stagisti italiani coprire le spese per il vitto e l’alloggio, ma si sta già provvedendo a contattare le Chiese cattoliche per avere la disponibilità a costi contenuti di un posto letto e del vitto. Ai futuri lavoratori a tempo indeterminato, invece, spettano le spese per il visto che ammontano a 1450 dollari.

La presentazione di questo progetto è stata anche l’occasione per illustrare la convenzione con la Banca Popolare di Bari per attivare un fondo di sostegno di 22mila euro per la concessione di prestiti fiduciari a studenti dell’UniSannio e del Conservatorio “Nicola Sala”. Il prestito avrà un importo minimo di 1000 euro fino a un massimo di 5 mila euro a un tasso d’interesse inferiore al 5% e ed è finalizzato alla rimozione di ostacoli al diritto allo studio o a partecipare a un master.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 3 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content