fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

A Cerreto Sannita il nuovo Presepio Storico Popolare realizzato dagli architetti Calandro e Pagano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso 10 novembre 2013, è stato benedetto dal vescovo della Diocesi di Cerreto S. – Telese – Sant’Agata de’ Goti, Michele De Rosa, il rinnovato Presepio Storico Popolare di Cerreto Sannita, presso la Chiesa di San Martino Vescovo.

In particolare, la rappresentazione presepiale, già realizzata e fruibile lo scorso anno, è stata arricchita da altri spaccati di vita quotidiana a testimonianza della laboriosità artigianale e culturale della suddetta cittadina, ossia: la Fucina del Fabbro, che richiama quella ancora presente in Piazza Roma, dove al tempo, alle prime luci dell’alba l’intero rione limitrofo si risvegliava al suono dei ripetitivi e convulsi tintinnii creati dalle lavorazioni eseguite nella varie botteghe dei fabbri stessi; la Bottega dei Panni lana, con una testimonianza del bardiglione; la riproposizione della Bottega del Ceramista, con i tipici manufatti ceramici dell’epoca, ossia albarelli, acquasantiere, brocche, piatti, porta profumi, anfore ed altri manufatti da pompa e da parata; la visibilità dell’Interno di un Palazzo con la tradizionale architettura, ossia al piano terra le botteghe, al primo piano l’abitazione e sotto il tetto la cucina che solitamente era dotata di annesso forno, dove l’acqua necessitava di essere trasportata con i suddetti manufatti tipici della ceramica.

Questo presepio permanente è una esperienza visiva particolarmente intensa, poiché è una continua scoperta ed una costante sorpresa che accompagna ed asseconda lo stato d’animo e le sensazioni del visitatore, fatta di luce, percezione e spazio che avvolge il visitatore stesso, in un campo visuale armonioso, dove le articolate luci programmate accompagnano la simulazione del vissuto quotidiano, nell’arco di una intera giornata.

Quest’anno, inoltre, è possibile ammirare, ma solo nel periodo natalizio, la Natività ambientata e composta sul portale della Chiesa Parrocchiale ed ispirata ad una pregevole tela, presente nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli “La Congregazione”.

Si ricorda, in particolare verso la Natività, la devozione dei Padri Teatini e la particolare cura che ebbero, questi ultimi, nel tenere sempre vivo il culto del Presepe come “segno” e presenza materica e domestica della Nascita di Gesù Cristo, e che si deve far risalire all’apparizione che ebbe San Gaetano nella notte del Natale del 1517, nella Cappella del Presepe di Santa Maria Maggiore in Roma, mentre era in adorazione della “reliquia” della culla del Redentore: ‘ il Glorioso San Gaetano fu faurito dalla Vergine Santissima di ricevere il Santissimo Bambino nella sue braccie ‘.

Nella nostra società, attualmente, sempre più multietinica e multireligiosa, il Presepe rappresenta una esperienza unica, anche per coloro che appartengono ad altre confessioni, ma che vogliono comunque sperimentare questa luce viva cristiana, in piena libertà ed in completa coscienza, senza avversità e senza costrizioni, perchè per capire bisogna conoscere, per conoscere bisogna andare alle fonti ed andare alle fonti é bere acqua pura, fresca, genuina, vicina alle vette.

Le suddette rappresentazioni presepiali, ed in particolare del presepio permanente che rappresenta la materializzazione di un sogno, desiderato da tempo, in particolare dal parroco don Edoardo Viscosi, della Parrocchia di San Martino Vescovo, sono stati realizzati con l’entusiasmo del sig. Luigi Nunziante e la maestria degli architetti Lucia Calandro e Domenico Pagano.

Si riporta, nuovamente, nel presepio permanente, la rappresentazione delle seguenti scene, ossia: la scena della Natività, che è stata ambientata nell’antica tintoria; la donna seduta con i bambini, che è una rivisitazione storica di un’antica immagine di vita cerretese; la scena di mercato domenicale, anni ’50.

Si ricorda, infine, che il supporto fotografico è stato dato dallo Studio Albatros di Gabriele Porto e che per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al parroco don Edoardo Viscosi oppure al sig. Luigi Nunziante.

(Architetto Daniela Santagata)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 4 ore fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 5 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 5 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 9 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 10 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 11 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.