fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Le Acli Colf chiedono riconoscimento adeguato del lavoro domestico e di cura e integrazione con politiche sociali e fiscali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche la delegazione guidata dalla referente provinciale di ACLI- Colf Georgeta Al Masri, insieme ai delegati Valentina  Musaruk, Liubov Smirnova, Maria Costa Portela e Ibis Beatrizrosvel, ha partecipato a Roma al seminario sul tema “Il lavoro di cura nel welfare che cambia. Antiche sapienze e nuova professione”, con il quale si è aperta l’Assemblea congressuale delle Acli Colf, che proseguirà fino a domenica.

Il lavoro di cura in Italia – si legge nella nota – è una derivazione del lavoro domestico che, ha affermato Raffaella Maioni, responsabile nazionale delle Acli Colf, nel corso del tempo ha assunto una valenza socio-sanitaria, fino a divenire un sistema di cura privato erogato presso l’abitazione della persona assistita”.

“In questi anni è sorto un welfare familistico, fai-da-te, che ha visto come protagonisti principali le famiglie datrici di lavoro e le lavoratrici straniere – ha proseguito Raffaella Maioni – nel vuoto delle politiche pubbliche per i servizi alla famiglia. Per questo occorre oggi prevedere per la famiglia meccanismi di sostegno al reddito, come l’intera detraibilità del costo del lavoro di cura, e servizi idonei al suo fabbisogno”.

In base ai dati INPS sui rapporti di lavoro regolarmente registrati, nel 2011 in Italia si contano oltre 881mila lavoratori impegnati nel settore del lavoro domestico.

Di questi l’80,3% (ca.707mila) è di origine straniera (nel dettaglio, gli extracomunitari sono il 55,1%, ca. 486mila), mentre i restanti 173mila lavoratori sono di origine italiana. Si pensi che solo nel 2001 i lavoratori del settore erano ca. 270mila.

In un decennio il lavoro domestico è esploso, triplicando il numero di addetti al settore. La responsabile delle Acli Colf ha quindi avanzato la richiesta “di una maggiore integrazione del lavoro domestico e di cura con i servizi sociali, e con le politiche sociali. Ciò darebbe anche un contributo all’emersione dal nero del lavoro domestico e di cura, per un pieno riconoscimento della sua dignità e della sua qualità, in un quadro di legalità”.

“Alla massiccia presenza di migranti – ricorda il presidente del Simposio ACLI Filiberto Parente – si affianca nelle Acli Colf una altrettanto prevalente componente femminile. Le Acli, insieme al nostro Patronato sostengono le battaglie per i diritti e la dignità della donna nel mondo del lavoro in ogni parte del mondo e per combattere la tremenda piaga del lavoro schiavo, che riguarda soprattutto le donne. Basta con questa “globalizzazione dell’indifferenza”, come l’ha definita Papa Francesco. Dobbiamo passare ad una globalizzazione dei diritti e della solidarietà”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 1 mese fa

Benevento, il Patronato Acli festeggia 80 anni

redazione 3 mesi fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 3 mesi fa

Acli, Parente: “25 Aprile nel segno del partigiano Caramba e di Papa Francesco”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 15 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 18 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 18 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content