fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Dal Gal Alto Tammaro finanziamenti per i terreni forestali del Comune di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla graduatoria definitiva del bando pubblico “Sostegno agli investimenti non produttivi – terreni forestali”, pubblicata dal GAL Alto Tammaro in questi giorni, risultano ammessi a finanziamento due progetti proposti dal Comune di Campolattaro.

Il GAL, essendo una società Cooperativa costituita da Enti Pubblici e Associazioni Locali che si pone come obiettivo il rilancio dell’economia locale, con questi fondi si attiva nell’intento di migliorare e sostenere lo spazio rurale costituito da foreste e boschi pubblici, tendendo a promuoverne la fruizione turistica e la valenza ambientale.

Gli obiettivi specifici della misura 227, sono: preservare e incrementare la funzionalità bioecologica dei boschi esistenti, con particolare riferimento a quelli che assolvono una funzione di protezione idrogeologica; incoraggiare i sistemi di gestione sostenibile per la salvaguardia degli ecosistemi forestali di pregio, dal punto di vista paesaggistico ed ambientale; intervenire nei boschi esistenti e nelle formazioni forestali miste e ripariali, particolarmente sensibili o degradate sul piano ecologico e paesaggistico; restaurare e ripristinare il residuo mosaico di formazioni vegetali naturali autoctone, lineari e non, con evidenti benefici per l’ecomosaico e i corridoi ecologici, nonché per la biodiversità; in ultimo, ma non per ultimo, garantire una migliore fruizione turistico-ricreativa delle risorse forestali, ai fini della valorizzazione in termini di pubblica utilità.

Per la realizzazione degli interventi recati dalla misura sono previsti incentivi in forma di contributo fino al 100% della spesa ritenuta ammissibile.

Al Comune di Campolattaro, quindi, spetterà un finanziamento complessivo di circa ottantamila euro, che dovrà servire a favorire l’incremento del potenziale ecologico dell’area individuata mediante interventi di ripuliture, piantumazioni, strutturare la vegetazione ed eliminare le eventuali fonti di disturbo e/o inquinamento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 2 mesi fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 2 mesi fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 3 mesi fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content