fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il Prof. Marfella: “Siamo tutti in Terra dei fuochi”. Sul mercurio in Valle Caudina: “Rifiuto industriale di concerie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa sta succedendo in Campania? Molti di noi si saranno posti questa domanda vedendo le immagini che provengono dalla cosiddetta Terra dei Fuochi, quella zona a cavallo tra le province di Napoli e Caserta, dove per anni la malavita ha sversato rifiuti tossici e veleni.

Di fronte a questa situazione a quali rischi è esposto il nostro territorio? A questa domanda si è cercato di dare una risposta nel corso di un convegno organizzato a San Giorgio la Molara, dalla neonata associazione “Ambiente e territorio”. Dopo l’introduzione di Rosa Ciccarello, ed i saluti del Sindaco, hanno portato la loro esperienza Lucio Lonardo dell’Asia di Benevento e Nicola Colangelo del Codisam.

Ospite d’onore del convegno il tossicologo ed oncologo Antonio Marfella, da anni in prima linea nella problematica dei rifiuti, e che ben conosce quello che sta succedendo nella terra dei fuochi. Ed in particolare quanto lo sversamento illegale ed i roghi si leghino all’evasione fiscale e al lavoro nero. Solventi, vernici, scarti di lavorazioni industriali, sparendo nel fumo, sfuggono anche al fisco.

Come ricordo di questa giornata al Prof. Marfella è stato regalato dall’artista Andrea Petrone un quadro, che lo ritrae, in stile Totò e Peppino, insieme a don Patriciello, per ricordare una loro visita al Parlamento Europeo. A termine del convegno l’ing Giancarlo Pepe ha effettuato una dimostrazione pratica di realizzazione di una compostiera domestica. Infine i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti tipici del territorio gentilmente offerti dai produttori locali. Del resto è proprio il territorio la ricchezza economica più grande da preservare.

Nel servizio video l’intervista al prof. Antonio Marfella

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

Dall'autore

Alberto Tranfa 8 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 15 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 18 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 41 minuti fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 8 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 15 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 18 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 1 ora fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content