fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il Prof. Marfella: “Siamo tutti in Terra dei fuochi”. Sul mercurio in Valle Caudina: “Rifiuto industriale di concerie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa sta succedendo in Campania? Molti di noi si saranno posti questa domanda vedendo le immagini che provengono dalla cosiddetta Terra dei Fuochi, quella zona a cavallo tra le province di Napoli e Caserta, dove per anni la malavita ha sversato rifiuti tossici e veleni.

Di fronte a questa situazione a quali rischi è esposto il nostro territorio? A questa domanda si è cercato di dare una risposta nel corso di un convegno organizzato a San Giorgio la Molara, dalla neonata associazione “Ambiente e territorio”. Dopo l’introduzione di Rosa Ciccarello, ed i saluti del Sindaco, hanno portato la loro esperienza Lucio Lonardo dell’Asia di Benevento e Nicola Colangelo del Codisam.

Ospite d’onore del convegno il tossicologo ed oncologo Antonio Marfella, da anni in prima linea nella problematica dei rifiuti, e che ben conosce quello che sta succedendo nella terra dei fuochi. Ed in particolare quanto lo sversamento illegale ed i roghi si leghino all’evasione fiscale e al lavoro nero. Solventi, vernici, scarti di lavorazioni industriali, sparendo nel fumo, sfuggono anche al fisco.

Come ricordo di questa giornata al Prof. Marfella è stato regalato dall’artista Andrea Petrone un quadro, che lo ritrae, in stile Totò e Peppino, insieme a don Patriciello, per ricordare una loro visita al Parlamento Europeo. A termine del convegno l’ing Giancarlo Pepe ha effettuato una dimostrazione pratica di realizzazione di una compostiera domestica. Infine i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti tipici del territorio gentilmente offerti dai produttori locali. Del resto è proprio il territorio la ricchezza economica più grande da preservare.

Nel servizio video l’intervista al prof. Antonio Marfella

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara: bilancio di previsione contestato dal Gruppo “Terre di Lavoro”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content