fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Sannio, protocollo d’intesa per indagare sul rapporto tra discariche e aumento dei tumori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa tra la Regione Campania, Arpac e l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISPRA ed il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura indagherà anche nel Sannio sull’eventuale rapporto tra insediamento di discariche e aumento delle patologie tumorali.

Lo rende noto il Commissario Straordinario della Provincia di Benevento, Prof. Aniello Cimitile, che ha ricevuto assicurazioni in tal senso dal Coordinatore dell’Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria.

Come si ricorderà, nei giorni scorsi il Commissario Cimitile aveva chiesto l’istituzione di una Commissione speciale per accertare eventuali correlazioni tra l’aumento della mortalità per patologie tumorali e gli insediamenti di discariche ed impianti di trattamento rifiuti insistenti sul territorio sannita. Con una lettera, indirizzata, tra gli altri, al Presidente della Regione Campania e all’Assessore regionale all’Ambiente, Cimitile segnalava la preoccupazione diffusasi tra la popolazione sannita dopo gli incendi verificatisi nei siti di stoccaggio di ecoballe in località Toppa Infuocata di Fragneto Monforte.

La Regione Campania ha dunque comunicato alla Provincia di Benevento che le Aree Generali di Coordinamento Ambiente, Sanità ed Agricoltura, di concerto, hanno in corso di formalizzazione un protocollo d’intesa con l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISPRA ed il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura che prevede specifici affiancamenti di tali organismi per definire il reale stato di inquinamento dell’ambiente ed il rischio effettivamente esistente per la popolazione campana.

Il protocollo, in particolare, prevede la costituzione di una cabina di regia istituzionale tra Regione, Arpac e gli organismi sopracitati per la condivisione delle azioni da porre in essere finalizzate alla mitigazione del rischio ambientale ed alla tutela della salute.

Nell’ambito di tali azioni, la Regione Campania ha assicurato che sarà tenuta in debita considerazione la situazione rappresentata dalla Provincia di Benevento in merito al paventato rischio alla salute che è stato denunciato più volte nel territorio sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content