fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Siti Unesco, la Rocca dei Rettori in rete con altre dieci province per rilanciare il turismo culturale del Sud

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    La Rocca dei Rettori sottoscriverà un accordo di programma con altre dieci province del Mezzogiorno per la gestione del Progetto “Rete Siti Unesco”. L’iniziativa, per la quale il nostro ente stanzierà la somma di 50mila euro per i prossimi due anni, intende sperimentare e mettere a punto un modello di intervento volto a valorizzare il potenziale dei siti patrimonio dell’umanità nel Sud del Bel Paese.

    L’obiettivo principale è quello di migliorare i servizi al turismo e accrescere le presenze di visitatori sui territori dell’Italia Meridionale.

    Ente capofila del progetto sarà la Provincia di Matera: il cuore dell’azione congiunta sarà invece la realizzazione di una piattaforma web che funzioni come catalizzatore di servizi e informazioni, ma che riesca anche a supportare la maggiore accessibilità, la distribuzione di conoscenza e la maggiore affluenza di turisti.

    In particolare saranno previsti virtual tour tridimensionali, librerie digitali da scaricare sui propri smartphone, ma anche servizi di guida per la costruzione di itinerari, diffusione di immagini da web cam, web tv specifiche e acquisti on line per conoscere tutto nei minimi dettagli e pianificare al meglio il proprio soggiorno.

    L’ex assessore provinciale alla Cultura, Maria Felicia Crisci – secondo quanto si legge nella delibera del commissario straordinario Cimitile – sarà invece la componente sannita del Collegio di Vigilanza.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 7 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 12 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Giammarco Feleppa 4 giorni fa

    Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

    Giammarco Feleppa 4 giorni fa

    Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 4 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 5 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 7 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 7 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 7 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 11 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 12 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.