fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali, incontro in Regione per lo sblocco dei fondi FSC

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esaminare la grave situazione del settore agro-alimentare e soprattutto quello della forestazione, evidenziando l’importanza che il settore riveste nell’economia della Campania. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro odierno, richiesto lo scorso 2 ottobre dalle federazioni regionali di categoria, con il Presidente del Consiglio Regionale Paolo Romano, l’Assessore al Bilancio Gaetano Giancane e i Presidenti dei Gruppi Consiliari.

Tale incontro – spiega in una nota Alfonso Iannace della Fai Cisl – era indispensabile per tentare di sbloccare gli impedimenti e i ritardi riscontrati nelle varie procedure di rendicontazione 2012 e di progettualità 2013, necessarie per poter accedere ai fondi FSC (ex fas), atti ad accreditare i fondi dovuti agli Enti Delegati, e quindi poter risolvere le tantissime difficoltà che stanno attraversando i lavoratori forestali con le loro famiglie da mesi senza stipendio.

In sintesi, dopo ampia ed articolata discussione per le tematiche importanti da trattare, si è giunti alle seguenti conclusioni: impegno a formulare un o.d.g. nel quale si chiede con forza e sollecitudine alla Giunta Regionale e soprattutto all’Assessore al Bilancio di aumentare il “tetto” di spesa onde consentire finalmente lo sblocco dei circa 50/60 milioni di euro.

Questo – aggiunge il sindacalista – se praticato e se si accelerano tutte le varie procedure tecniche e burocratiche, dovrebbe in linea di massima consentire finalmente di emanare da parte della Regione Campania i Decreti e quindi i relativi Mandati di pagamento, che consentiranno finalmente dopo tanto penare di corrispondere gli stipendi ai lavoratori forestali.

Nell’incontro, sono stati anche esaminati e discussi i problemi inerenti l’approvazione della legge sui Consorzi di Bonifica. Inoltre le organizzazioni sindacali hanno chiesto maggiore impegno sulla “questione ambientale” e dell’inquinamento dei suoli (la terra dei fuochi e i rifiuti tossici), che sta mettendo in ginocchio il comparto agroalimentare della nostra Regione, provocando gravi danni.

Il Sindacato – conclude Iannace – continuerà con tutta la tenacia e responsabilità a vigilare e a promuovere tutte le iniziative idonee, serie atte alla soluzione definitiva di una vertenza ormai divenuta vecchia e non più sopportabile da ogni punto di vista”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Vertenza idraulico-forestali, la politica si schiera al fianco dei lavoratori

redazione 5 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 6 giorni fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 1 settimana fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Gianrocco Rossetti 58 minuti fa

Regionali, il Pd sannita alla scelta della candidata: Rosa Razzano affiancherà Cacciano

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, una giornata di emozione e partecipazione con il “Pranzo dei Nonni”

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Gianrocco Rossetti 58 minuti fa

Regionali, il Pd sannita alla scelta della candidata: Rosa Razzano affiancherà Cacciano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content