Provincia di Benevento
Provincia, istituita la Biennale di studi sui longobardi. Avvio con convegni ed esperti alla scoperta di Arechi II
Ascolta la lettura dell'articolo
La Rocca dei Rettori organizzerà la I edizione della Biennale di studi sui Longobardi. Il convegno, che verterà su “Arechi II, il ducato e il principato di Benevento”, sarà l’occasione per delineare i quadri generali di riferimento per la conoscenza del periodo longobardo, che ha avuto prioritario rilievo nella storia economica e culturale del territorio beneventano.
Lo ha deciso il commissario straordinario della Provincia, Aniello Cimitile, che ha dato l’ok all’iniziativa con una delibera del 10 ottobre 2013.
L’appuntamento programmato, che si concluderà con un evento pubblico nel 2014, costerà 25mila euro alle casse dell’ente e proporrà studi e riflessioni per promuovere la conoscenza dell’Italia meridionale longobarda.
La Biennale consisterà in convegni internazionali da organizzarsi a Benevento con la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da tutto il mondo. In ogni edizione, inoltre, sarà analizzato un diverso aspetto, periodo, personaggio da approfondire.
Proprio per questo, sarà costituito un comitato scientifico, che sotto la presidenza di Cimitile, si farà carico di selezionare e individuare in maniera gratuita il tema e le personalità da coinvolgere nei lavori.
A questo si affiancherà un altro comitato, presieduto dal dirigente del settore Cultura Pierina Martinelli, che si occuperà invece degli aspetti organizzativi.
G.F.