fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’Ordine degli Ingegneri di Avellino in prima linea nella gestione delle emergenze sismiche: il plauso del vescovo Marino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta sabato 12 ottobre, promossa dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Avellino, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al Corso di Formazione “La Gestione Tecnica dell’Emergenza Sismica, Rilievo del Danno e Valutazione dell’Agibilità”.

Con questo Corso la Protezione Civile nazionale, di concerto con la Federazione degli Ordini degli Ingegneri Campani, ha formato tecnici che volontariamente e senza fini di lucro sappiano tempestivamente portare la propria qualificata opera durante la gestione delle emergenze sismiche.

Alla manifestazione, moderata dal Presidente dell’Ordine Antonio Fasulo, è stato presente il Vescovo di Avellino S.E. Mons. Francesco Marino che, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza del fondamentale ruolo sociale che gli ingegneri svolgono con la loro attività volontaria e gratuita in occasione di eventi calamitosi, come quelli che recentemente hanno colpito L’Aquila e l’Emilia.

Oltre alla massima autorità religiosa della nostra provincia, all’evento hanno partecipato: il Presidente degli Ingegneri di Benevento Ing. Franco Cardone, anche nella qualità di Presidente di turno della Federazione Regionale Ingegneri; il Presidente dell’Ordine Ingegneri Salerno Prof. Michele Brigante; il Viceprefetto Ines Giannini, Coordinatore della Protezione Civile presso la Prefettura di Avellino e l’Arch. Filomena Papa Responsabile del Dipartimento Rischio Sismico della Protezione Civile Nazionale.

Proprio l’Arch. Filomena Papa, dopo aver ricordato che la Protezione Civile nacque sulle macerie prodotte dal sisma irpino dell’80, ha voluto ringraziare gli ingegneri irpini per il fondamentale ruolo di supporto alla Protezione Civile ed alla popolazione, non solo in occasione di eventi calamitosi, ma anche nella importante fase di programmazione della gestione dell’emergenza e nella prevenzione dei rischi.

Il Presidente degli Ingegneri irpini Antonio Fasulo ha concluso la giornata consegnando gli attestati agli Ingegneri e ricordando che a breve saranno attivati i Presidi Territoriali Idrogeologici ed Idraulici con cui i tecnici irpini, oltre al rischio sismico, saranno al fianco della Protezione Civile nella gestione di un’altra gravissima emergenza che purtroppo vede l’Irpinia particolarmente coinvolta.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

redazione 3 settimane fa

A Benevento inizia il corso di formazione per gli agenti della Municipale neoassunti

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Al Rione Ferrovia la sede di ICT Campus ITS Academy: sarà un Polo di Alta Formazione Tecnologica

redazione 1 mese fa

Parte il progetto “O.G.G.I – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME”: un’iniziativa per l’uguaglianza e l’inclusione

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content