fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, debiti pregressi sui rifiuti. L’amministrazione comunale polemizza con l’opposizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel manifesto affisso in questi giorni sulla problematica dei rifiuti l’Amministrazione Comunale ha comunicato alla cittadinanza che il Capo dell’Unità Tecnica Amministrativa del Dipartimento della Protezione Civile ha diffidato il Comune di Telese Terme affinché saldi il suo debito pregresso.

Nel dettaglio si precisa che tra il 15/12/2005 e il 31/12/2009 il Comune di Telese Terme ha smaltito i rifiuti senza pagare, perché sugli oltre 800 mila euro di smaltimenti, 174 mila euro sono stati pagati nel 2009, 335 mila li ha pagati l’attuale Amministrazione negli anni 2010-2011 e oggi, a saldo del dovuto, sono stati chiesti i restanti 330 mila euro.

Di conseguenza dal 2005 al 2009 chi ha amministrato ha lasciato un debito insoluto di circa 665 mila euro solo per gli smaltimenti.

A tali cifre vanno poi sommati ulteriori 800 mila euro che l’Amministrazione Comunale sta pagando al gestore privato per spazzamento, raccolta e trasporto erogati negli anni precedenti all’insediamento dell’Amministrazione in carica.

Tali cifre poi vanno sommate al decreto ingiuntivo del settembre 2008 con cui il Consorzio BN2 reclama pagamenti insoluti per euro 274.755,34. In attesa di una soluzione di tale vicenda, si pagano comunque gli avvocati.

Altri 250 mila euro il Comune li ha già sborsati per un’isola ecologica che non potrà mai essere realizzata, per la quale la Regione nel 2009 revocò anche il contributo di euro 200 mila. In questi mesi i Consorzi Nazionali che trattano le varie matrici di rifiuti differenziati (legno, imballaggi, carta, vetro, alluminio, pile,etc.) stanno dando soldi ai Comuni che hanno le isola ecologiche attive, in modo da incentivare il riciclo.

E’ evidente – scrive l’amministrazione telesina – che, di conseguenza, aumenta il divario di Telese da altre comunità e aumentano le difficoltà per evitare la crescita dei costi, già rilevanti, a causa dell’introduzione da parte del Governo, della TARES.

Gli Amministratori dell’epoca – aggiunge nella nota – sono gli stessi che oggi, dall’opposizione, chiedono di diminuire il costo dei tributi sui rifiuti. Questo è l’obiettivo che l’Amministrazione Comunale cercherà di raggiungere nonostante il grave peso di alcune vicende che ricadono sui cittadini e sull’Amministrazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content