fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Zone franche urbane, illustrati gli interventi per Benevento al tavolo regionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, e l’assessore alle Attività Produttive, Nicola Danilo De Luca, hanno partecipato stamani al Tavolo regionale di coordinamento delle Zone Franche Urbane,presso la sede della Regione Campania.

Unitamente ai rappresentanti del comuni di Napoli, Aversa, Casoria, Mondragone, Portici, San Giuseppe Vesuviano e Torre Annunziata, Pepe e De Luca hanno preliminarmente illustrato la scelta dell’ambito territoriale operata dal Comune di Benevento (rione Ferrovia e rione Libertà), su cui – com’è noto – già insiste il programma del PIU Europa, e il livello di integrazione della Zona Franca Urbana nel più generale programma di sviluppo della città, con le conseguenti interconnessioni con interventi già realizzati o programmati con altre fonti di finanziamento.

“La sinergia tra più programmi e la visione d’insieme strategica di lungo raggio – hanno spiegato i rappresentanti di Palazzo Mosti – ha permesso di individuare un’area su cui far ricadere finanziamenti per opere pubbliche caratterizzate soprattutto sul fronte della riqualificazione urbana, candidandola al tempo stesso a zona franca per permettere un netto rilancio alle imprese in essa ubicate. Tra l’altro, in relazione alle riserve di scopo da proporre al MISE, il Comune di Benevento ritiene di individuarne una soltanto per l’intervento in favore delle imprese femminili per un importo del 30% delle risorse finanziarie rese disponibili”.

Il sindaco e l’assessore alle Attività Produttive hanno, infine, proposto la cablatura delle aree inserite nella Zona Franca Urbana e illustrato gli interventi immediatamente cantierabili, che migliorerebbero la vivibilità, l’attrattività e la sicurezza nelle suddette aree, ovvero il nuovo ponte sul fiume Calore e il completamento dell’Asse viario interquartiere nord-est.

A proposito di quest’ultimo, in gran parte realizzato agli inizi degli anni ’90, va ricordato che il suo completamento creerebbe un collegamento diretto tra la zona di via Valfortore e la rotonda dei Pentri e quindi con la tutta la viabilità extraurbana, scavalcando la rete ferroviaria. Dell’asse, infatti, non è stato ancora realizzato il tratto terminale destinato a collegare la zona industriale di Pezzapiana con via Valfortore in corrispondenza con via dei Longobardi e con lo scavalcamento della rete ferroviaria.

Il completamento dell’asse interquartiere appare essenziale per consentire un adeguato accesso alla predetta area commerciale, non gravando su altri nodi di traffico della città, così come appare altrettanto essenziale il completamento dell’asse interquartiere nord-est, anche alla luce dei recenti interventi di riqualificazione che si stanno realizzando al Rione Ferrovia (la riqualificazione di Piazza Bissolati e piazza Colonna, del viale Principe di Napoli, del ponte Vanvitelli, nonché la costruzione del nuovo ponte sul fiume Calore).

Attraverso la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Calore, invece, il Comune di Benevento, supplendo alla impossibilità di completare l’anulare interno attraverso l’ansa di Cellarulo a seguito dei significativi ritrovamenti archeologici in corrispondenza del tracciato di progetto di tale asse viario, intende migliorare le connessioni tra la stazione centrale (destinata a diventare il luogo privilegiato della connessione cittadina alle reti lunghe tramite l’Alta Capacità Napoli—Bari), il rione Ferrovia ed il rione Libertà. L’intervento contribuirà, inoltre, alla riqualificazione architettonica e funzionale dello spazio pubblico lungo l’asse stazione centrale — via Principe di Napoli — Ponte Vanvitelli — centro storico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 2 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

redazione 3 giorni fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

San Lorenzello, successo per la seconda edizione de “La Notte del Bacio”

redazione 54 minuti fa

A Calvi un ‘bonus serbatoio’ per affrontare l’emergenza idrica

redazione 59 minuti fa

Protezione Civile, Iachetta (FI): “Grazie ai tanti volontari per il loro impegno anche a Ferragosto”

Alberto Tranfa 3 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 4 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 4 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 4 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content