fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

La delegazione di Ginestra degli Schiavoni visita Rivarolo Canavese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una delegazione dell’amministrazione comunale di Ginestra degli Schiavoni guidata da Zaccaria Spina si è recata lo scorso week-end a Rivarolo Canavese per l’inaugurazione della statua di San Pio donata dalla comunità ginestrese che vive nella cittadina piemontese. I ginestresi che vivono nel comune di poco meno di 15mila abitanti in provincia di Torino non solo hanno fatto realizzare la statua del Santo, ma hanno anche provveduto alla progettazione e alla realizzazione dell’area concessa dal comune di Rivarolo dove è stata posta l’effige del frate di Pietrelcina. Un atto che testimonia l’integrazione della comunità ginestrese, che conta un nutrito gruppo di famiglie, nella vita economica e sociale in Piemonte.

“Un festa che testimonia come San Pio unisce l’Italia da Nord a Sud” ha commentato Zaccaria Spina, sindaco di Ginestra degli Schiavoni.

“E’ stato bello tornare a Rivarolo – ha affermato il sindaco Spina – perché l’accoglienza dei nostri concittadini è commovente. La loro gioia nell’ospitarci è genuina. L’emozione di riabbracciare chi per motivi di lavoro ha lasciato la propria terra di origine è grande”.

Una cerimonia commovente, come l’ha definita Zaccaria Spina, che ha visto insieme cittadini e amministratori provenienti anche dai comuni limitrofi alla cittadina alle porte di Torino.

“E’ stata anche l’occasione – ha continuato il sindaco di Ginestra – per conoscere e condividere insieme agli amministratori piemontesi problematiche che ci accomunano nella gestione degli enti. Confrontandomi con loro ho percepito che in fondo le differenze che spesso alcune frange voglio rimarcare tra Nord e Sud non esistono, anzi siamo accomunati dagli stessi problemi amministrativi che assillano ogni ente locale”.

La presenza del sindaco e degli assessori Edi Barile e Antonio Martucci, insieme al consigliere Leopoldo Martucci, testimonia il legame forte tra i ginestresi di Rivarolo e la loro terra di origine. Un ritorno piacevole e ricco di emozioni per Spina e gli amministratori in terra di Piemonte dopo l’esperienza del 2011, quando si recarono a Rivarolo per il ventennale dell’associazione dei ginestresi che vivono nel comune alle porte di Torino. Tra i motivi di orgoglio di una festa tutta sannita c’è anche la paternità dell’opera che raffigura San Pio. La statua infatti è stata realizzata a Pietrelcina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per la processione in onore di San Gennaro e San Pio

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Alberto Tranfa 4 settimane fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

redazione 2 mesi fa

“Via dei Conventi di Padre Pio”: ecco la 17^ edizione del cammino da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

Dall'autore

Alberto Tranfa 49 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 1 ora fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 1 ora fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 1 ora fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

Primo piano

Alberto Tranfa 49 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 2 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 5 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content