fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Energia sostenibile, accordo tra i comuni caudini per abbattere le emissioni di Co2

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa per la realizzazione di un Piano di Azione congiunto sull’energia sostenibile. E’ quanto hanno messo a punto 13 comuni della Valle Caudina per intercettare i finanziamenti regionali sul programma “Energia Efficiente – Piano per promuovere e sestenere l’efficienza energetica della Regione Campania”.

L’avviso regionale, infatti, prevede espressamente la possibilità, per i Comuni, di partecipare in forma associata, a condizione che l’aggregazione raggiunga la soglia minima di 50.000 abitanti, secondo l’ultima rilevazione ISTAT.

Il progetto rappresenterà un documento chiave volto a dimostrare in che modo le amministrazioni, in maniera organica e coordinata, intendono raggiungere gli obiettivi di riduzione della Co2 entro il 2020, includendo sia azioni concernenti il settore pubblico sia quello privato.

Il Joint Paes, questo il nome del piano, verrà redatto seguendo le linee guida per la redazione del Paes e i comuni coinvolti si impegneranno ad individuare tutti gli elementi che possono conferire una maggiore efficacia all’azione tecnico-amministrativa, ad esempio nel campo dei trasporti, della pianificazione territoriale e della gestione comprensoriale per la riduzione dei rifiuti.

Il Comune capofila sarà Montesarchio e dovrà coordinare: Airola, Arpaia, Bonea, Bucciano, Cervinara, Forchia, Moiano, Pannarano, Paolisi, Roccabascerana, Rotondi e San Martino Valle Caudina. Tra le varie amministrazioni ci sarà anche un comitato di monitoraggio, composto da referenti per ogni territorio, incaricato della verifica delle attività svolte e degli obiettivi conseguiti.

Il progetto – si legge nell’accordo – nasce dal fatto che i comuni della Valle Caudina assegnano particolare rilevanza ai temi della tutela dell’ambiente e dell’uso efficiente delle risorse, nella consapevolezza di operare in un territorio ricompreso tra due parchi naturali, quello del Partenio e del Taburno, che se adeguatamente valorizzato, può contribuire a sostenere la crescita economica e sociale delle comunità locali.

Il Joint Paes caudino, che sarà valido fino al 2020, descriverà come il raggruppamento dei Comuni della Valle Caudina intende raggiungere l’obiettivo condiviso del 20% di riduzione delle emissioni, distinguendo tra azioni da implementare a livello collettivo e individuale.

Presterà inoltre particolare attenzione ad assicurare un pieno coinvolgimento dei cittadini e, più in generale, la partecipazione della società civile, promuovendo comportamenti “intelligenti” nel campo energetico da parte di cittadini, consumatori ed aziende.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 giorni fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 1 settimana fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 2 settimane fa

Candidatura Città Caudina 2028: a Montesarchio un incontro con Agostino Riitano su cultura e sviluppo delle comunità

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

redazione 17 minuti fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

Gianrocco Rossetti 23 minuti fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

redazione 30 minuti fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

Gianrocco Rossetti 23 minuti fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

redazione 30 minuti fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

redazione 33 minuti fa

Nidi e Micro nidi dell’Ambito B1, procedure d’affidamento concluse: lunedì 22 via alle attività educative

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content