fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Energia sostenibile, accordo tra i comuni caudini per abbattere le emissioni di Co2

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa per la realizzazione di un Piano di Azione congiunto sull’energia sostenibile. E’ quanto hanno messo a punto 13 comuni della Valle Caudina per intercettare i finanziamenti regionali sul programma “Energia Efficiente – Piano per promuovere e sestenere l’efficienza energetica della Regione Campania”.

L’avviso regionale, infatti, prevede espressamente la possibilità, per i Comuni, di partecipare in forma associata, a condizione che l’aggregazione raggiunga la soglia minima di 50.000 abitanti, secondo l’ultima rilevazione ISTAT.

Il progetto rappresenterà un documento chiave volto a dimostrare in che modo le amministrazioni, in maniera organica e coordinata, intendono raggiungere gli obiettivi di riduzione della Co2 entro il 2020, includendo sia azioni concernenti il settore pubblico sia quello privato.

Il Joint Paes, questo il nome del piano, verrà redatto seguendo le linee guida per la redazione del Paes e i comuni coinvolti si impegneranno ad individuare tutti gli elementi che possono conferire una maggiore efficacia all’azione tecnico-amministrativa, ad esempio nel campo dei trasporti, della pianificazione territoriale e della gestione comprensoriale per la riduzione dei rifiuti.

Il Comune capofila sarà Montesarchio e dovrà coordinare: Airola, Arpaia, Bonea, Bucciano, Cervinara, Forchia, Moiano, Pannarano, Paolisi, Roccabascerana, Rotondi e San Martino Valle Caudina. Tra le varie amministrazioni ci sarà anche un comitato di monitoraggio, composto da referenti per ogni territorio, incaricato della verifica delle attività svolte e degli obiettivi conseguiti.

Il progetto – si legge nell’accordo – nasce dal fatto che i comuni della Valle Caudina assegnano particolare rilevanza ai temi della tutela dell’ambiente e dell’uso efficiente delle risorse, nella consapevolezza di operare in un territorio ricompreso tra due parchi naturali, quello del Partenio e del Taburno, che se adeguatamente valorizzato, può contribuire a sostenere la crescita economica e sociale delle comunità locali.

Il Joint Paes caudino, che sarà valido fino al 2020, descriverà come il raggruppamento dei Comuni della Valle Caudina intende raggiungere l’obiettivo condiviso del 20% di riduzione delle emissioni, distinguendo tra azioni da implementare a livello collettivo e individuale.

Presterà inoltre particolare attenzione ad assicurare un pieno coinvolgimento dei cittadini e, più in generale, la partecipazione della società civile, promuovendo comportamenti “intelligenti” nel campo energetico da parte di cittadini, consumatori ed aziende.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Regionali. Cacciano (Pd) raccoglie le istanze della Valle Caudina: “Infrastrutture e sanità al centro”

redazione 5 giorni fa

Estorsione, minacce, furto, lesioni: in Appello ridotta la pena ad un 27enne e un 37enne di Arpaia

redazione 6 giorni fa

Falco: ‘FI Valle Caudina al lavoro per un risultato eccellente alle elezioni regionali’

redazione 1 settimana fa

Furto aggravato in Valle Caudina: la Corte d’Appello proscioglie due imputati

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 21 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 50 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 56 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content