fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Cartoline ed ecomarce: i cittadini dicono basta ai veleni. Realacci: “Togliere il segreto dalle deposizioni dell’ex boss dei Casalesi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella Campania dei veleni, dove i bambini muoiono di tumore e tutti si chiedono il perchè, le popolazioni che vivono vicino a discariche, legali e non, siti di ecoballe, territori inquinati, hanno deciso: è arrivata l’ora di dire basta.

Dalla Terra dei fuochi, la zona tra le province di Napoli e Caserta, impregnata di rifiuti tossici e diossina, sono state spedite al Papa e al Presidente della Repubblica delle cartoline, che ritraggono mamme con i braccio la foto dei figli morti di tumore. L’obiettivo è di superare le 100 mila cartoline, con destinazione anche Presidente del Consiglio e Onu.

Nel Sannio, in particolare a Fragneto Monforte, non cala l’attenzione sulla situazione delle ecoballe, divorate dalle fiamme nelle scorse settimane. A scendere in piazza domenica 22 settembre saranno i ragazzi del Forum giovanile del paese con la “eco marcia contro le eco balle”. Una camminata per arrivare a “toppa infuoca” dove verrà illustrata l’intera situazione riguardante i rifiuti depositati sulla collina.

I cittadini di quella che una volta era la Campania Felix cercano chiarezza e verità in questo mare di veleni. Il presidente della commissione ambiente e territorio alla Camera, Ermete Realacci, dopo l’intervista rilasciata da Carmine Schiavone, ha chiesto di verificare la veridicità delle affermazioni dell’ex boss dei Casalesi, togliendo il segreto sugli atti delle sue testimonianze. “Lo smaltimento illecito dei rifiuti – dichiara nell’intervista – porta rischi non solo per la salute, ma anche per l’economia sana”.

In tema di ambiente, oltre ai rifiuti, a preoccupare, in particolare le popolazioni dell’Irpinia e del Sannio, è la porta ancora aperta alle trivellazioni petrolifere. “Bisogna capire la vocazione che si vuole dare ad un territorio – commenta – se si punta all’agricoltura di qualità, le trivelle non c’entrano nulla”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content