fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Cartoline ed ecomarce: i cittadini dicono basta ai veleni. Realacci: “Togliere il segreto dalle deposizioni dell’ex boss dei Casalesi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella Campania dei veleni, dove i bambini muoiono di tumore e tutti si chiedono il perchè, le popolazioni che vivono vicino a discariche, legali e non, siti di ecoballe, territori inquinati, hanno deciso: è arrivata l’ora di dire basta.

Dalla Terra dei fuochi, la zona tra le province di Napoli e Caserta, impregnata di rifiuti tossici e diossina, sono state spedite al Papa e al Presidente della Repubblica delle cartoline, che ritraggono mamme con i braccio la foto dei figli morti di tumore. L’obiettivo è di superare le 100 mila cartoline, con destinazione anche Presidente del Consiglio e Onu.

Nel Sannio, in particolare a Fragneto Monforte, non cala l’attenzione sulla situazione delle ecoballe, divorate dalle fiamme nelle scorse settimane. A scendere in piazza domenica 22 settembre saranno i ragazzi del Forum giovanile del paese con la “eco marcia contro le eco balle”. Una camminata per arrivare a “toppa infuoca” dove verrà illustrata l’intera situazione riguardante i rifiuti depositati sulla collina.

I cittadini di quella che una volta era la Campania Felix cercano chiarezza e verità in questo mare di veleni. Il presidente della commissione ambiente e territorio alla Camera, Ermete Realacci, dopo l’intervista rilasciata da Carmine Schiavone, ha chiesto di verificare la veridicità delle affermazioni dell’ex boss dei Casalesi, togliendo il segreto sugli atti delle sue testimonianze. “Lo smaltimento illecito dei rifiuti – dichiara nell’intervista – porta rischi non solo per la salute, ma anche per l’economia sana”.

In tema di ambiente, oltre ai rifiuti, a preoccupare, in particolare le popolazioni dell’Irpinia e del Sannio, è la porta ancora aperta alle trivellazioni petrolifere. “Bisogna capire la vocazione che si vuole dare ad un territorio – commenta – se si punta all’agricoltura di qualità, le trivelle non c’entrano nulla”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 26 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 36 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 51 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content