fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Città Spettacolo, il programma del week end

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fitto il programma del secondo weekend della XXXIV edizione di ‘Benevento Città Spettacolo’ che prenderà il via domani, 13 settembre 2013.

Alle 16.30, a Palazzo Paolo V, il Centro Napoletano di Psicoanalisi – Società Psicoanalitica presentano un convegno sul tema ‘I percorsi della Nostalgia – La Nostalgia delle origini’ a cura Maria Luisa Califano e Rossella Pozzi. All’incontro parteciperanno Giulio Baffi, direttore artistico del Festival, Sisto Vecchio, Psicoanalista Spi, Emilia D’Antuono, filosofa, il regista Ugo Gregoretti, modera Paolo Cotrufo, presidente del Centro Napoletano di Psicanalisi.

Alle 18.00, all’Hortus Conclusus, inaugurazione di ‘Personaggi e presenze’, la mostra fotografica di Valentina Saccomanno e l’atteso appuntamento con le “Letture Stregate”a cura di Gabriella D’Angelo, Fondazione Bellonci, con Peppe Servillo, Walter Siti, vincitore della 67* edizione del Premio Strega e Stefano Petrocchi, coordinatore della Fondazione Bellonci.

Al Mulino Pacifico, alle 20.00, uno spettacolo della Piccola Compagnia della Magnolia, ‘Atridi/Metamorfosi del rito’ – I frammento per la regia di Giorgia Cerruti. Atridi è il cuore artistico de “Il viaggio degli atridi ”, un progetto politico e artistico che cerca di creare luoghi e modi per far stare insieme la gente, perché le persone si conoscano e capiscano.

Al termine dello studio, gli attori incontreranno gli spettatori per avere un confronto reale sugli sviluppi del lavoro scenico e per condividere futuri supporti testuali, visioni registiche e bozzetti di scena; successivamente ciascun attore incontrerà privatamente uno spettatore sollecitato a raccontare un particolare frammento di vita familiare, costruendo così una prima traccia vocale dei Ritratti di Famiglia.

Il teatro de Simone ospiterà alle 21.00. la prima nazionale ‘Il Contratto’ di Eduardo De Filippo, produzione Ente Teatro Cronaca in collaborazione con il Festival Benevento Città Spettacolo, Ex Asilo Filangieri, Teatro Tourbillon e o.n.g.Teatro, a cura di Pino Carbone, Andea De Goyzeuta e Francesca De Nicolais. “Il Contratto” è una straordinaria commedia di Eduardo De Filippo del 1967. Narra la storia di un grande impostore, Geronta Sebezio, che, promettendo la resurrezione e predicando amore, sfrutta a proprio vantaggio le relazioni tra gli uomini, la paura della morte e l’avidità del prossimo.

Ne “Il contratto” di De Filippo, l’uomo è il centro della questione, i rapporti e le relazioni sono il motore dell’azione scenica e del racconto, mentre la società, l’insieme di individui in costante relazione, è la materia. La messa in scena del testo è incentrata sull’idea di trattare l’opera come fosse una vera e propria trilogia, trattando i tre atti come corpi autonomi di indagine su: I atto – individuo, II atto – affetti e III atto – società.

Alle 22.00 all’Arco del Sacramento, Veronica Pivetti in ‘ Mortaccia’, uno spettacolo dalle tinte gotiche e irriverenti con punte di comicità al confine con l’impegno. in cui veste i panni di una morte moderna, dinoccolata, sarcastica e candida. Lo spettacolo, decisamente nuovo, è un’originale affabulazione musicale candida e scandalosa che trae ispirazione da molti generi. La prova d’attore richiede versatilità ed energia. La Pivetti, in un’ora e mezzo di spettacolo passa dal canto di denuncia alla commozione, allo sberleffo.

E non è sola. Al suo fianco troviamo Sentenza, una dispettosa e poco servizievole falce (Sergio Mancinelli) e il buffo Funesto, maggiordomo mite e sottomesso (Oreste Valente), i quali seguono le orme della nera signora improvvisando insieme a lei balli, sfilate di moda e gag scoppiettanti, paradossali e divertenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 1 mese fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

redazione 1 mese fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 mese fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 6 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 6 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 7 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 7 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 8 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 9 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 9 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content