fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Gal Titerno: Via Francigena del Sud, nel week end pellegrinaggio a piedi a Pietrelcina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il GAL Titerno, in attuazione del proprio Piano di Sviluppo Locale, ha promosso la valorizzazione dei territori rurali creando un itinerario del sacro in Campania: “la Via Francigena del Sud”, animato dalla suggestione di realizzare un percorso di civiltà e spiritualità che, partendo da Roma, guidasse i pellegrini del terzo millennio alla volta della Terra Santa, attraversando il Basso Lazio, la Campania, fino alle coste pugliesi, punto d’imbarco alla volta di Gerusalemme.

Non un viaggio di andata, ma un ritorno alle origini della fede.

La Via Francigena ha motivazioni che vanno ben oltre gli indiscutibili aspetti di ordine religioso e culturale. Costituisce, infatti, una straordinaria opportunità per le aree rurali per mettere a valore in chiave di fruizione turistica le proprie specificità in un’ottica di sistema integrato di azioni ed interventi finalizzati a strutturare un comparto turistico di area, intorno al quale generare un più ampio sviluppo.

Entro tale cornice, il GAL Titerno, in collaborazione con la Parrocchia di San Martino Vescovo e il Gruppo di Preghiera “Padre Pio” di Cerreto Sannita, organizza, sabato 14 e domenica 15 settembre 2013, “Il Cammino dell’Anima: Pellegrinaggio a piedi a Pietrelcina lungo la Via Francigena del Sud”. Hanno cooperato alla realizzazione dell’evento i Comuni di Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Ponte, Pietrelcina e il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS.

Il suggestivo pellegrinaggio seguirà il seguente programma:

Sabato 14 settembre 2013

Ore 18:00 Raduno dei partecipanti in Piazza San Martino a Cerreto Sannita

Domenica 15 settembre 2013

Ore 7:30 Arrivo a Pietrelcina

Ore 9:30 Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Ore 15.00 Visita a Piana Romana

Kit di equipaggiamento obbligatorio: giubbino catarifrangente e pila luminosa.

Al termine della visita a Piana Romana un servizio navetta ricondurrà i partecipanti al punto di partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il GAL Titerno al seguente numero: 0824.865865 oppure al seguente indirizzo e.mail: info@galtiterno.it.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 3 settimane fa

Sabato il Premio Internazionale ‘Padre Pio da Pietrelcina’: tra gli ospiti anche il ministro Piantedosi

redazione 4 settimane fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 2 mesi fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 4 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 4 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 5 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 5 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 6 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 7 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 7 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content