fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti Campania: vendemmia record, ottima qualità e +15% di raccolto. Cresce anche l’export di vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In alto i calici, per i produttori di vino della Campania è tempo di brindare. La vendemmia 2013, dicono da Coldiretti Campania, è infatti di ottima qualità e fa registrare numeri da record. Rispetto allo scarso raccolto dell’anno scorso, l’aumento di raccolto è di oltre il 15%. E non solo.

In piena vendemmia arrivano anche gli ultimi dati aggiornati sulle esportazioni del vino Made in Italy. In un periodo di crisi generale, spiegano da Coldiretti sulla base di dati Istat su commercio estero al primo quadrimestre 2013, l’aumento dell’export di vini è del 10%.

”E’ la riprova che questo settore è vivo e che resta un punto di forza per la nostra regione – dicono il presidente e il direttore di Coldiretti Campania, Gennarino Masiello e Prisco Lucio Sorbo – I nostri vini rispecchiano in pieno la grande varietà dei nostri territori e sono in grado di accontentare tutti i palati, da quelli che desiderano sapori più decisi a quelli che preferiscono i più delicati. In più i nostri vini raccontano una storia e una tradizione millenaria che è bello andare a riscoprire seguendo itinerari che sono unici”.

Sono oltre 23mila gli ettari di vigne in Campania. E a confermare l’alta qualità dei vini prodotti sono proprio i numeri: sono 4 quelli a Denominazione di origine controllata e garantita (Docg), 15 a Denominazione di origine controllata (Doc) e 10 a Indicazione geografica tipica (Igt). Senza contare che i migliori vini dell’antichità, come il Falerno, il Greco, il Faustiniano, il Caleno, erano prodotti proprio in Campania.

”Nella nostre terre – dicono i vertici di Coldiretti Campania – si intrecciano gusto, paesaggio e storia. Non c’è niente di meglio di scoprire tutto questo attraverso, per esempio, le ‘strade del vino’ i cui percorsi sono a portata di clic grazie anche alla nuova versione di iTerranostra scaricabile dall’Apple store e ricca di indicazioni utili sui vini campani”.

L’export è un assoluto punto di forza. Oltre la metà del fatturato estero, spiegano da Coldiretti, viene realizzato nell’Unione Europea dove le esportazioni di vino crescono del 10% così come avviene negli Stati Uniti. La Germania si conferma il primo mercato con una crescita del 13%, ma l’export va a gonfie vele anche in Francia (+12%) e Gran Bretagna (+8%). Un vero e proprio boom si registra in Russia dove gli acquisti di vino sono cresciuti del 32%. Crescita record (+30%) anche in Australia. Positivo anche il dato sui mercati asiatici con una crescita complessiva del 3% e un aumento particolare del 5% in Cina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 52 minuti fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 2 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

redazione 3 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 3 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 8 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 8 ore fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.