Generica
Ecoballe, De Girolamo a Fragneto Monforte: “Un piano speciale per il trasferimento dei rifiuti ad Acerra”
Ascolta la lettura dell'articolo
Un piano speciale per il trasferimento graduale ad Acerra delle quasi 60mila ecoballe ammassate nel sito di stoccaggio di Toppa Infuocata a Fragneto Monforte.
Lo promette il ministro sannita delle Politiche agricole e forestali, Nunzia De Girolamo che dopo i recenti roghi all’area ha deciso di recarsi sul posto. Prima del sopralluogo, la De Girolamo ha tenuto un incontro al Comune.
Un tavolo tecnico alla presenza del primo cittadino, Raffaele Caputo, il commissario della provincia di Benevento Cimitile ed i rappresentanti delle forze dell’ordine dal comandante dei Carabinieri, Carideo, al questore La Porta, il capo della Forestale Marciano ed il prefetto Blasco.
“Il primo obiettivo – ha spiegato il ministro – è evitare il ripetersi di questi episodi criminali, ecco perchè saranno rafforzati i controlli” visto che il sito, sotto sequestro, al momento è sprovvisto di vigilanza.
Tanti i cittadini preoccupati presenti nella sala del Municipio. I timori che le loro terre siano state contaminate dalla tossicità delle migliaia di rifiuti che oltre a Toppa Infuocata sono raccolte anche nel vicino Stir di Casalduni.
A raccogliere il grido d’allarme e a farsi portavoce delle paure dei suoi concittadini è il sindaco Caputo, legato alla De Girolamo anche da affinità politiche. “Qui c’è un dramma umano – dice – che riguarda tutto il Sannio”.
Intanto già domani dovrebbe arrivare a Benevento l’assessore regionale all’ambiente, Giovanni Romano per un incontro alla Rocca dei Rettori. Non poche sono infatti le difficoltà – in primis economiche – per mettere a punto un piano per il trasferimento delle ecoballe.
Nei prossimi giorni poi, saranno resi noti i risultati delle analisi effettuate ai pozzi e al terriccio nell’area di Toppa Infuocata. Risultati che potranno dirci se e quanto il territorio è stato danneggiato.