fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Pietrelcina nasce il “Museo Civico” per ricordare i 50 anni di lavoro dell’Archeoclub

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Era il 5 aprile 1962 e il sindaco di Pietrelcina con una delibera istituì ufficialmente l’Irap”. Parte da qui il racconto di Alfonso Feleppa, fondatore di un club per ragazzi dedicato alle ricerche archeologiche e alla passione per il proprio territorio.

Cinque giovani studenti che aderirono ad un bando scolastico: un modo per impiegare in maniera diversa il tempo libero, ma che col tempo è divenuta una passione, che dopo 50 anni è sfociata nell’istituzione del “Museo Civico” di Pietrelcina.

Due i ritrovamenti che Feleppa ricorda con più piacere: il primo riguarda una statua di epoca romana, quando i ragazzi ancora giovanissimi la salvarono da un destino incerto e l’altro un basso rilievo di età augustea.

Negli ’80 poi l’Irap aderì all’Archeoclub. Cambiò il nome ma non la passione di quei ragazzi, che ormai erano cresciuti ed avevano trovato sempre più appassionati che aderivano alle loro iniziative. “Siamo nati dieci prima della fondazione dell’Archeo Club – ha raccontato con orgoglio Feleppa – una precisazione che voglio fare per spiegare come i sogni di un gruppo di adolescenti si siano tramutati in realtà”.

Ma il lieto fine giunge il 10 agosto del 2013. Dopo oltre 50 anni d’attività a Pietrelcina si inaugura il Museo Civico. Per l’apertura è stata allestita una mostra per San Pio.

“E’ la prima volta – ha spiegato Paolo Tresca, presidente della sezione dell’Archeoclub del paese fortorino – che ci siamo cimentati con un allestimento che riguarda un personaggio tanto noto come Padre Pio”.

All’interno della mostra trovano spazio scatti inediti del santo, ma anche documenti rari che riguardano la vita di Francesco Forgione.

Ma all’interno del Museo Civico di Pietrelcina c’è soprattutto il cuore dell’Archeoclub. Lì sono custoditi infatti i reperti frutto delle campagne di scavo. Manufatti più o meno importanti, ma che testimoniano la passione di un gruppo di uomini che da sempre lavorano con passione per il loro territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 2 settimane fa

Sabato il Premio Internazionale ‘Padre Pio da Pietrelcina’: tra gli ospiti anche il ministro Piantedosi

redazione 3 settimane fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 1 mese fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso: “Opposizione nervosa. Noi costruiamo, loro tifano contro il paese”

redazione 2 ore fa

Prevenzione e salute: a Telese il Rotary chiude un mese di visite e sensibilizzazione

redazione 2 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 4 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 4 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 5 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content