fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “Nicola Sala”: “Amabili risvegli”, voce e arpa per il Concerto dell’Alba

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un programma originale e raffinato quello che sarà proposto in “Amabile risveglio”, concerto a cura del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento in programma per l’8 settembre alle ore 06.00 presso il Teatro Romano.

L’evento si colloca nell’ambito della XXXIV edizione di “Benevento Città Spettacolo” e porta avanti la tradizione del “Concerto all’alba”, appuntamento fisso della kermesse settembrina da sempre curato dal Conservatorio.

Il concerto, tutto al femminile, nasce dalla collaborazione tra la classe di Canto di Monica Benvenuti e quella di Arpa di Nicoletta Sanzin e dal desiderio di esplorare un repertorio poco conosciuto ma estremamente affascinante quale quello per voce ed arpa.

Il programma è incentrato principalmente sulle composizioni di Benjamin Britten, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Attingendo alle inflessioni tipiche della tradizione popolare, Britten trasmette alla sua scrittura un’adeguata atmosfera, in cui l’arpa offre molto di più di un semplice accompagnamento alla voce, utilizzando una vasta gamma di timbri e colori.

Completano il programma alcune delle composizioni più significative del repertorio Otto-Novecentesco per arpa sola e arpa e voce.

Questi gli interpreti e il programma proposto: Luigi Giannella, Due voci amabili, Erika Cusano (soprano), Giuseppina Papaccio (arpa); Alphonse Hasselmans, La Source, Chiara Sgambato (arpa); Edmund Rubbra Jesukin, A Hymn to the Virgin, Stefania Addonizio (soprano), Maria Sgambato (arpa); John E. Weipert, The Young Wanderer, Erika Cusano (soprano), Chiara Sgambato (arpa); Benjamin Britten, Folksongs Arrangements Bonny at morn, Maria Rosa De Nigris (soprano), Chiara Sgambato (arpa); Felix Godefroid, Le Righi, Maria Sgambato (arpa); Benjamin Britten, Pleasure it is (A Ceremony of Carols), Maria Rosa De Nigris (soprano), Marcella Parziale (mezzosoprano), Giuseppina Papaccio (arpa); Hans J. Meyer, Andante, dalla Sonata per arpa, Giuseppina Papaccio (arpa); Marcel Tournier, La lettre du jardinier, Heesun Ahn (soprano), Maya Martini (arpa); Robert Schumann, An der Mond, Erika Cusano (soprano), Maya Martini (arpa).

Il concerto, in parte modificato ed ampliato, è già stato presentato alla manifestazione “Arpissima” e durante la Festa della Musica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Alloggi studenti, mensa, aule e teatro: l’hotel “Il Molino” rivive con il progetto Campus del Conservatorio

redazione 5 mesi fa

Conservatorio Nicola Sala, conclusa la prima parte del progetto “Voice Heritage” al Carnegie Hall di New York

Christian Frattasi 6 mesi fa

Benevento, tanti studenti al Comunale per il Festival Internazionale del Film per ragazzi ‘Bulli ed Eroi’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content