fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Consorzi rifiuti, Mancini scrive al consigliere Abbate sulla polemica tra Tizzani e Bosco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lettera aperta del dipendente degli ex Consorzi Rifiuti, Piero Mancini, che ha scritto al consigliere regionale Giulia Abbate per chiedere chiarimenti circa la polemica tra i sindacalisti sanniti Tizzani e Bosco e la loro visione diametralmente opposta sulla proposta di legge regionale per il riordino del ciclo rifiuti. Di seguito il testo.

“Egregio consigliere,

le scrivo per chiedere un suo intervento per un necessario chiarimento, si spera dirimente, sulla proposta di legge regionale per il riordino del servizio di gestione rifiuti urbani, approvata dalla Giunta.
Lo chiedo per troncare una singolare tenzone estiva, a colpi di comunicati stampa, che vede protagonisti il dirigente provinciale della Cgil Fp, Antonio Tizzani, e il segretario provinciale della Uil, Fioravante Bosco.

Accade che ad ogni comunicato stampa del Tizzani, (con cui afferma il positivo superamento della vertenza, e del prossimo ritorno al lavoro, raggiunto grazie all’impegno e alle proposte della Cgil già recepite, a suo dire, nella/dalla nuova legge regionale ), ne segua uno del segretario provinciale della Uil che nega, indirettamente ma categoricamente, tale possibilità. Affermando, quindi, l’esatto opposto, pur facendo riferimento alla stessa proposta di legge.
E’ incredibile come due autorevoli esponenti di due grandi sindacati, diano una lettura tanto diversa della stessa proposta di legge, per di più in una vertenza che, essendo già tanto complicata di suo, non si sente proprio il bisogno che venga ingarbugliata ancora di più.
Alcuni lavoratori sono sconcertati e disorientati, non sapendo a chi credere.

La maggioranza, oltremodo speranzosi, tra cui molti iscritti alla Uil, parteggia, ovviamente, per la rassicurante e ottimistica lettura del Tizzani.

Io concordo più con la tesi del segretario della Uil, per gli argomenti che porta nell’illustrare la sua posizione. Più concreti e coerenti con la situazione reale, e non astratta come risulta essere, per i dipendenti degli ex Consorzi sanniti, la proposta di legge in oggetto.

Se, però, è così vero che il ritorno al lavoro è prossimo, diventa inutile presentare, a settembre nella prossima discussione in Consiglio, l’emendamento per far riconoscere, ai 124 lavoratori, il diritto di ritornare al lavoro, alle dipendenze del previsto Ato provinciale.

A rigore di logica, infatti, il suo emendamento risulterebbe essere superfluo e inutile, visto che l’obiettivo è stato già raggiunto e il risultato già garantito, grazie alla Cgil, nella/dalla proposta di legge regionale. Come il Tizzani sostiene.

Certo è che se questo sbandierato e garantito approdo non dovesse avvenire, con il risultato di definitive derive, il dirigente provinciale della Cgil si assumerebbe una tale responsabilità che si dovrebbe nascondere, per sempre, dalla vista di tanti lavoratori già esasperati, e allora ancor più inviperiti per la speranza, ben alimentata e, infine, tradita.

La ringrazio per il riscontro che, sicuramente, avrà la cortesia di dare a questa, imprevedibile, sollecitazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 3 settimane fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

redazione 1 mese fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Alberto Tranfa 1 mese fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 10 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 10 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content