Valle Caudina
La magia delle stelle cadenti nell’Oasi WWF di Pannarano

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 12 agosto prossimo, nell’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano, si svolgerà la nona edizione dell’appuntamento con le stelle cadenti denominato: “Sui monti dell’Oasi aspettando le stelle cadenti”. Nelle scorse edizioni, più di cinquemila visitatori ed amanti dell’avventura (provenienti dalla Campania, dal Lazio, dalla Puglia, dalla Calabria e dalla Basilicata) hanno assistito alla realizzazione di questo evento e tantissimi (ragazzi ed intere famiglie con bambini) hanno assaporato, per la prima volta, l’ebbrezza di trascorrere una notte in montagna all’interno di una tenda e sotto una coperta di stelle.
L’evento continua ad essere, anche e soprattutto, un occasione per promuovere l’Oasi, il paese di Pannarano e le comunità locali del Partenio con tutte le loro specificità legate all’artigianato e alle produzioni tipiche.
Quella che ci apprestiamo a vivere, sarà una full immersion di 24 ore, nella natura del Partenio, con tantissime iniziative per tutte le età, che inizieranno fin dal primo mattino (escursioni sulla vetta dell’Oasi, cronoscalate per grandi e piccini, laboratori didattici ed artistici, produzioni tipiche locali, escursioni notturne, ecc). Al tramonto ci sarà un momento conviviale al tepore delle torce con la consumazione di un rustico pasto e …. finalmente, ci proietteremo tutti verso i misteri ed il fascino del cosmo e delle sue “creature”. Chi poi volesse provare il “brivido” di dormire in tenda a 1200 m. di quota, troverà tantissimi altri avventurosi accampati all’ingresso dell’Oasi a fargli compagnia e tutti con lo sguardo rivolto verso il cielo. Sempre affascinante e carico di magia sarà, infine, l’approssimarsi al nuovo giorno ed attendere l’alba ed il canto dei primi uccelli al risveglio.
Programma
Ore 9,30: Ritrovo nell’Oasi – Località “Acqua delle Vene” (1185 m. s.l.m.)
Ore 10,00: Escursione guidata “Canale della neve (1220 m.) – Ciesco Bianco (1589 m.)”
Ripida ascesa verso la cresta del Partenio, panorama a trecentosessanta gradi con vista del massiccio del Taburno-Camposauro, del Matese, del Vesuvio e del Golfo di Napoli. Lunghezza: 1,5 km (solo andata) – Dislivello: 369 m. – Percorrenza: 2,30 h. (A/R)
Ore 11,00-18,30: Esposizioni, laboratori artistici e didattici, mostre.
Esposizione Artistica con laboratori didattici. I visitatori potranno interagire direttamente con gli artisti: Antonio Genovese, acquerelli e grafica d’arte; Silvio Capossela eseguirà la tornitura artistica del legno (ore 11,00: passeggiata nel bosco, con i bambini, alla ricerca di ciottoli e rametti di legno – ore 15,00: il maestro Silvio Capossela, attraverso la tornitura artistica, ridonerà al legno raccolto, nuova vita e forme).
Ore 12,00-19,00: Arrampicata Sportiva outdoor su parete artificiale – Partecipazione aperta a tutti
Ore 14,00-19,00: Prooduzioni di pregio, prodotti tipici e antichi mestieri.
Prodotti tipici locali (tartufi, porcini e derivati), a cura della Cooperativa Acerone; la tradizione dei maestri“cestari”, l’antico mestiere di intrecciare e costruire cesti.
Ore 16,00: Cronoscalata “Lingua Cervina – Neviera”
Avventuroso percorso (600 m.) sulle rocce e nella faggeta, per bambini, ragazzi e non solo. Gara di abilità e memoria, con simpatici premi finali. Iscrizione entro le ore 15,00 dello stesso giorno.
Ore 19,30: Consumazione, presso l’area attrezzata dell’Oasi e al tepore delle torce, di un piatto di pasta alla carbonara e/o di un panino con salsiccia e/o di una squisita bruschetta con “caciocavallo impiccato”. Il tutto, innaffiato da un buon bicchiere di vino locale e ….. tanta allegria.
▪ Per la “cena rustica” è richiesto un contributo ed è preferibile prenotarsi.
Ore 21,45: La magia delle stelle cadenti: tutti insieme con lo sguardo verso il cielo, alla ricerca di stelle, pianeti, nebulose, …….nell’attesa di buoni presagi.
Ore 01,30: Viaggio nel mondo della notte alla scoperta di rospi, volpi e versi misteriosi
Ore 02,00: Rientro o pernottamento in montagna e in tenda (propria) per chi vuole restare.
Martedì 13 Agosto – Ore 9,00: Ritorno ai propri luoghi di provenienza o permanenza nell’Oasi.
Con il patrocinio del Comune di Pannarano e la collaborazione dell’ E.A.V.V. di Grottolella (AV)
Attrezzatura: scarponcini, borraccia, giacca a vento, sacco a pelo, lampade, tenda (si dorme all’aperto) e…tanta passione!
Info, costi e prenotazioni: 3398305044 (Costantino – ore serali) – montagnadisopra@wwf.it
http://rifugioacquadellevene.blogspot.com/ – www.facebook.com/oasipannarano