fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

“Risvegli della Bella Dormiente”, le considerazioni della prof. Lucia Gangale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo le considerazioni della prof. Lucia Gangale a margine della rassegna “Risvegli della Bella Dormiente”.

“Una rassegna dal beneaugurante titolo “Risvegli della Bella Dormiente”, che si è chiusa ieri sera con il concerto di Peppino di Capri al Teatro Romano di Benevento, location di questa kermesse ideata e condotta da Luigi De Filippo, napoletano, e dalla sua consorte Laura Tibaldi, nostra concittadina, nella convinzione, proclamata dai due, che “l’Arte è la domenica della vita” e che “un monumento così importante come il Teatro Romano deve tornare a comunicare eventi artistici e belle emozioni”.

Un successo travolgente quello della serata di ieri, su cui è stato scritto tutto o quasi e che in questa sede non è nostra premura analizzare. Per lo meno non quanto ci preme analizzare altri aspetti della rassegna che si è svolta dal 5 luglio al 1 agosto e che ha portato in città teatro, musica, concerti di spessore ed indiscussa qualità, per i quali le cosiddette istituzioni locali hanno, con la loro assenza permanente, sottolineato in pieno l’amore che hanno per la città di Benevento e per la cultura… Assenza sottolineata proprio ieri sera con eleganza dalla stessa signora Tibaldi: “Ringrazio anche gli assenti. Clamorosamente assenti”.

Per poi stendere un velo pietoso su chi, abituato a riempirsi la bocca di “cultura”, pare non praticarla, preso com’è dalla rincorsa alle prebende e dalla smania di gloriarsi di aver dato vita a questa o quella rassegna. Insomma, le primedonne che siamo abituati a vedere nei cosiddetti contesti “culturali”, hanno dato l’esatta misura delle loro capacità e del loro legame con la città che dicono di amministrare… Palpabile, dunque, il divario tra il ‘palazzo’ e la realtà concreta della gente.

Nessuno, tuttavia, ne ha sentito la mancanza, anche perché la Cultura e l’Arte vera non hanno bisogno di tali soggetti per esistere e forse, sparire per un po’ dalla circolazione, è un arte che essi dovrebbero praticare più spesso, con beneficio di tutti.

Altro aspetto da rimarcare è quello organizzativo. Eccellente sotto tutti i profili, con il coinvolgimento di tante professionalità e di tante capacità, dalle mansioni più umili a quelle più elevate, tutte sottolineate con eleganza dalla signora De Filippo.

Adesso, chiuso il sipario, la gente già gente la mancanza di questo appuntamento serale. Perché Benevento non è soltanto la passeggiata lungo il corso e la sosta al ristorante o al lounge bar, ma è anche quella cultura spesso sommersa, su cui in un articolo tanto discusso tempo fa si soffermò ‘Repubblica’, cultura che aspetta solo le persone e le occasioni adatte per venire alla luce. Soprattutto nella fascinosa Benevento notturna, di cui già abbiamo sottolineato i punti di forza, lo charme e la smagliante bellezza.

Abituata ad altri tipi di serate, quelle romane, la signora De Filippo ha portato un po’ di quello stile che in esse vive e pratica, dimostrando come anche la piccola Benevento, se si attrezza, è capace, anche in tempi tristi e di crisi, di portare una ventata di ‘dolce vita’ tra la gente.

E poi la bellezza del Teatro Romano, che ogni volta è una sorpresa ed ogni volta si fa riscoprire. Con la possibilità di ammirarne l’architettura, fare una passeggiata in un quartiere che profuma di storia e magari, a fine serata, avere la possibilità di fare una gradevole sosta in uno dei caratteristici locali adiacenti a questo poderoso monumento.

Per cui un grazie di cuore ai coniugi Tibaldi, che hanno portato la Poesia, hanno portato l’Arte, ed ancora dato valore ai luoghi ed al tempo delle persone, con lo stile ed il ben vivere che caratterizzano la loro vita artistica e la loro ricca esperienza umana”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 4 giorni fa

Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”: sold out per la “prima”

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content