fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti, dal 31 luglio al 2 agosto stand di Campagna Amica alla Rassegna Folkloristica di Pontelandolfo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Coldiretti Benevento, tramite le iniziative di Campagna Amica, partecipa alla 52esima Rassegna Folkloristica di Pontelandolfo che si articola in una serie di appuntamenti in programma dal 31 luglio al 17 agosto.

In occasione dei primi tre giorni (31 luglio, 1 e 2 agosto) la Coldiretti animerà l’evento attraverso la partecipazione di numerose aziende accreditate alla rete di Campagna Amica che, per l’occasione, faranno da cornice con i propri stand alla piazza del centro storico punto nevralgico della manifestazione.

Qui avverranno le diverse iniziative in programma come l’”Agriteatro” con la regia di Ugo Gregoretti, l’allestimento di uno spazio rurale ove oltre ai mezzi agricoli d’epoca ci sarà anche un’area dedicata agli animali.

In questo contesto rurale le aziende di Campagna Amica proporranno in degustazione i pregiati prodotti della rete tra cui formaggi, salumi, conserve, tartufi, miele, vino, olio, porchetta ed altri prelibati prodotti che potranno anche essere acquistati al giusto prezzo.

Gli eventi di Campagna Amica, organizzati in collaborazione con la Pro Loco ed il Comune di Pontelandolfo, saranno allietati, ogni sera, dall’esibizione in concerto di tre gruppi musicali: Sancto Ianne (31 luglio), Ethnosisma (1 agosto) ed i Trementisti (2 agosto).

“La partecipazione alla 52esima Rassegna Folkloristica di Pontelandolfo – afferma il direttore della Coldiretti Benevento, Giuseppe Brillante – vuole essere un’ulteriore azione di valorizzazione e sensibilizzazione rivolta ai consumatori per far conoscere le vere distintività territoriali agroalimentari del Sannio da non confondere con le numerose contraffazioni del Made in Italy ancora troppo presenti nei mercati e sugli scaffali dei negozi.

La presenza degli stands espositivi e di vendita diretta delle imprese agricole si vuole favorire l’immagine positiva del binomio “territorio – prodotti agroalimentari di qualità” che rappresenta un volano anche per la crescita delle presenze turistiche sul territorio sannita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 1 giorno fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 giorni fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 2 ore fa

San Lorenzello, successo per la seconda edizione de “La Notte del Bacio”

redazione 2 ore fa

A Calvi un ‘bonus serbatoio’ per affrontare l’emergenza idrica

redazione 2 ore fa

Protezione Civile, Iachetta (FI): “Grazie ai tanti volontari per il loro impegno anche a Ferragosto”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 4 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 5 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 5 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.