fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Economia Innovazione Ambiente. Il PST partner dell’iniziativa con Unione Comuni Città dei Sanniti, Provincia e Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Unione dei Comuni Città dei Sanniti è stata individuata “Contesto operativo pilota” per la Manifestazione d’Interesse candidata sull’ Avviso Pubblico per la rilevazione di fabbisogni di innovazione all’interno del settore pubblico nelle regioni di convergenza (MIUR- MISE).

Il comparto produttivo individuato  è il vitinicolo. La scelta è scaturita da due fattori: 1) la volontà dei Comuni di Guardia Sanframondi, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzello,   San Lorenzo Maggiore ed San Lupo di pianificare strategie comuni ed innovative di crescita per il comparto ritenuto fondamentale per lo sviluppo socio-economico del territorio locale. 2) l’analisi del fabbisogno di innovazione del territorio realizzata dal Parco Scientifico e Tecnologico e dall’Università degli Studi del Sannio che ha evidenziato il potenziale di innovazione presente tra le imprese locali la cui produzione, sommata a quella dell’intero Sannio, rappresenta il 50% della produzione  di vino dell’intera Campania.

Attualmente il vitivinicolo costituisce un comparto di grande importanza per l’economia provinciale, sia in termini di estensione colturale dei vigneti sia sotto il profilo qualitativo e quantitativo delle produzioni.

Con l’ausilio tecnico del Parco Scientifico e Tecnologico e la guida del Dipartimento di Ingegneria  dell’Università degli Studi del Sannio sono state definite le specifiche e le caratteristiche dei servizi informatici innovativi che permetteranno di gestire al meglio i suoli e le risorse idriche oltre che a razionalizzare ed ottimizzare l’utilizzo di prodotti fitosanitari, di concimi e di ammendanti.

In coerenza con gli obiettivi di Horizon 2020, i  metodi e le tecnologie innovative impiegate avranno effettivi benefici sull’ambiente grazie alla massimizzazione delle rese  di concimazioni,  di irrigazioni ed impiego di fitofarmaci; sull’economia locale, tramite la diversificazione delle produzioni in fasce merceologiche differenti ed il risparmio in fattori della produzione e manodopera; sulla produzione mediante miglioramenti quantitativi e qualitativi del prodotto finale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content