SPORT
Ciclismo: Vejus Tmf, secondo posto di Marcin Mrozek alla 44° Coppa Bologna

Ascolta la lettura dell'articolo
Un nuovo importante risultato è stato conseguito dal portacolori della Vejus Tmf il polacco Marcin Mrozek, che è giunto secondo al traguardo della 44° Coppa Bologna classica del calendario nazionale riservata alla categoria elite-under23. Al via si erano presentati 122 atleti in rappresentanza delle migliori formazioni italiane e delle nazionali di Russia e Australia.
La gara si è svolta in provincia di Siena per un chilometraggio complessivo di 164 chilometri.
Dopo una prima parte di gara in cui i corridori della Vejus-Tmf hanno controllato la corsa, l’azione decisiva della gara si è svolta nella dura salita sterrata di circa 8 km verso Castiglioncello quando al traguardo mancavano poco più di 20 chilometri, lungo la quale s’involavano, non lasciando più speranze agli altri atleti: Marcin Mrozek, Pierre Penasa della Zalf Desirée Fior e Alessio Taliani della Futura Team Matricardi vincitore della passata edizione. Era il corridore della Zalf a vincere lo sprint finale nell’affascinante traguardo del velodromo di Montallese.
Molto contento della prestazione del suo corridore il direttore sportivo Donato Polvere il quale ha sottolineato come Mrozek dopo un periodo di giorni trascorsi in patria e di intensa preparazione sia rientrato alle corse domenica 15 luglio al Giro del Casentino dimostrando già un’ottima condizione, di buon auspicio per i prossimi appuntamenti. In riferimento alla Coppa Bologna, Polvere ha elogiato l’ottimo lavoro della squadra e la poderosa azione per potenza e per tattica del corridore polacco, con un pizzico di rammarico per una vittoria sfumata per pochi centimetri.
Sempre ieri in Abruzzo a Teramo un altro gruppo di atleti ha partecipato 6° Trofeo Città di Garruffo con due corridori Stefano di Carlo e Degioia Angelo Bonaventura che hanno concluso nei primi venti dell’ordine d’arrivo.
Da segnalare infine la recente partecipazione alla prestigiosissima 50° edizione del Giro Ciclistico della Valle d’Aosta una delle corse più impegnative, se non la più impegnativa, del panorama ciclistico europeo under 23. Molto elevata la qualità dei partecipanti con le più forti squadre italiane e di altre sette nazioni: Francia, Belgio, Russia, Spagna, Kazakistan, Stati Uniti, Svizzera e Germania.
La gara si è articolata in sei tappe, di cui due corse in Francia nella Regione dell’Alta Savoia. Quattro delle sei tappe sono state di alta montagna con più passi alpini affrontati giornalmente. La competizione ha visto un’appassionante sfida tra due sicuri futuri protagonisti del ciclismo italiano Davide Formolo e Davide Villella, con la vittoria finale di quest’ultimo.
I portacolori della Vejus-Tmf, tutti corridori di primo e secondo anno della categoria under 23, realisticamente non potendo puntare ai vertici della classifica generale, hanno mirato ad animare la corsa entrando nelle fughe e soprattutto ad acquisire esperienza in una competizione così dura e difficile. In particolare vanno menzionate le buone prestazioni di Marco Larossa e Giuseppe Fiorillo. Come ha sottolineato il direttore sportivo Donato Polvere i ragazzi sono tornati da quest’esperienza con una buona condizione fisica che si è già rivelata nelle successive gare e con un accresciuto bagaglio di competenza tattica e gestionale.
Prossimo appuntamento domenica 28 luglio con la 71° Bassano – Montegrappa un’altra classica del ciclismo dilettantistico.