CULTURA
Stasera la sonda “Cassini” fotografa la Terra. Per l’occasione, l’Osservatorio Astronomico del Sannio “sbarca” in Sardegna

Ascolta la lettura dell'articolo
Questa sera la sonda “Cassini”, in orbita intorno a Saturno, fotograferà la Terra da una distanza di circa un miliardo e mezzo di chilometri.
La sonda, frutto della collaborazione dell’Agenzia Spaziale Americana (NASA), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), si trova dal 2004 nel sistema planetario di Saturno al fine di studiare dettagli, composizione, caratteristiche fisico-chimiche, nonché i suoi meravigliosi anelli e le sue numerose lune, tra cui Titano, la più grande.
Intorno alle ore 23,30 “Cassini”, dal nome del famoso astronomo italiano, si posizionerà nel lato di Saturno opposto al Sole e scatterà una singolare foto al pianeta Terra avendo gli anelli in controluce.
Per tale occasione l’Osservatorio Astronomico del Sannio, diretto dall’astrofisico Antonio Pepe, è “sbarcato” in Sardegna, nell’arcipelago de La Maddalena, ove stasera organizzerà una spettacolare presentazione multimediale dell’Universo e, mediante speciali telescopi, permetterà osservazioni dirette delle meraviglie celesti, tra cui il pianeta Saturno alla stessa ora in cui la sonda dirigerà il suo obiettivo verso la Terra.