fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Innovazione, il Comune di Benevento partecipa ai bandi ministeriali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore allo Sviluppo Economico Nicola Danilo De Luca, ha reso noto che in data odierna è stata inviata al Ministero dell’Università e della Ricerca la domanda l’adesione alla manifestazione di cui al DD n. 437 del 13.03.2013.

La manifestazione di interesse, indetta dai Ministeri dell’Istruzione, Università e della Ricerca e dello Sviluppo Economico, ha l’obiettivo di rilevare quale sia il fabbisogno di innovazione all’interno del settore pubblico nelle Regioni Convergenza.

L’importo complessivo per il finanziamento dei progetti di ricerca è di € 150.000.000. La finalità che si vuole conseguire con il precitato bando è la rilevazione dei fabbisogni di innovazione nei servizi di interesse generale attualmente non soddisfatti, anche parzialmente, da soluzioni tecnologiche e/o organizzative già presenti sul mercato, al fine adottare azioni mirate di promozione e di valorizzazione della Ricerca & Sviluppo attraverso un meccanismo della domanda pubblica con il coinvolgimento, quali soggetti “pilota”, delle amministrazioni che partecipano al bando.

Il Comune di Benevento, ricompreso nell’Obiettivo Convergenza, nella consapevolezza che negli ultimi anni il Mezzogiorno sta subendo una forte desertificazione imprenditoriale, a vantaggio di altre aree i cui costi di lavoro e di produzione sono sensibilmente più appetibili rispetto alle nostre, ha ritenuto di dovere aderire a tale iniziativa. Del resto alcuni modelli economici indicano che tale tendenza può essere ridotta, se non annullata, laddove i territori siano in grado di offrire servizi qualificati e la burocrazia sia snella ed agevole. Pertanto, la candidatura del Comune di Benevento è indirizzata a fornire servizi specializzati a favore delle imprese tramite il SUAP e di tecnostrutture. In particolare si intende valorizzare le aree industriali di Olivola e Roseto nonché sostenere le imprese che operano nel settore agroalimentare.

La proposta di innovazione, alla quale si fa riferimento, ipotizza una nuova organizzazione di processo che, con l’impiego di specifiche procedure e di strumentazioni di monitoraggio e controllo, che vanno dalla sensoristica ambientale fino ad un sistema di audit (territoriale ed aziendale), possa favorire le relazioni tra pubbliche amministrazioni e imprese, con l’obiettivo di conseguire una certificazione utile per la sicurezza alimentare e di tracciabilità volontaria dei prodotti dell’agricoltura. La somma prevista per tale azione è di € 14.200.000.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content