Associazioni
A Spoleto un gemellaggio tra i distretti italiani della Fidapa BPW nel nome delle donne longobarde

Ascolta la lettura dell'articolo
Sabato 6 luglio 2013, si è svolta a Spoleto, presso la Sala Consiliare del Palazzo comunale, la cerimonia di gemellaggio tra i sette distretti della Fidapa BPW Italy (federazione di donne impegnate nelle varie branche delle professioni e delle arti) interessati, a loro volta, dai sette siti Unesco della candidatura seriale Italia Langobardorum.
Il gemellaggio, a sostegno della promozione e della valorizzazione dei siti longobardi, è stato promosso dal Distretto Centro della Fidapa Bpw Italy e dalla Sezione di Spoleto sotto l’efficiente coordinamento di Pina Zito.
In rappresentanza del Distretto Sud-Ovest, ha preso parte alla cerimonia la prof.ssa Rossella Del Prete, di recente eletta alla Presidenza della Sezione di Benevento, che, con orgoglio, ha mostrato ai presenti il labaro della sezione beneventana, su cui la fidapina Gloria Ciletti, cinquant’anni fa, riprodusse “profeticamente”, dipingendolo a mano, il bassorilievo inserito nella lunetta del portale romanico della Chiesa di Santa Sofia, oggi patrimonio Unesco.
Il sindaco di Spoleto, Daniele Benedetti, anche come Presidente dell’Associazione Italia Langobardorum, ha introdotto gli interventi, suggellando una nuova collaborazione con la Presidente Nazionale Fidapa Bpw Italy Eufemia Ippolito.
Alla presenza del sindaco di Cividale del Friuli, dell’Assessore alla Cultura di Campello sul Clitunno, della responsabile del Polo Museale del Comune di Brescia e delle tante autorità civili e fidapine intervenute alla cerimonia, si sono succeduti gli interventi della prof.ssa Romanella Gentili Bistoni che ha tenuto un’interessante e documentata relazione sul tema delle Dame Longobarde, di Giorgio Flamini, coordinatore tecnico della candidatura UNESCO e di Angela Maria Ferroni, referente della candidatura UNESCO al Ministero per i Beni Culturali.
L’esperienza spoletina, inserita nella 56° edizione del Festival dei due Mondi, si è articolata nel corso di tre giorni: alle numerose Fidapine intervenute è stata offerta innanzitutto la possibilità di visitare il Tempietto del Clitunno (uno dei sette siti longobardi), ma anche di prendere parte ad alcuni dei più qualificati appuntamenti del Festival, per concludersi con la speciale inaugurazione della mostra “Trame longobarde: frammenti e racconti intessuti”, un laboratorio sulla tessitura cui la Fidapa di Benevento ha già promesso di contribuire in maniera attiva.
Molto apprezzata la partecipazione della rappresentante beneventana che ha posto le basi per ulteriori azioni di promozione del sito longobardo e del gemellaggio tra i distretti della Fidapa BPW Italy: la Sezione Fidapa di Benevento è, tra quelle legate ai sette siti seriali, la più antica e numerosa e dovrà, al pari della Sezione di Spoleto, presto attivarsi per consolidare il gemellaggio e proseguire il percorso avviato.