Associazioni
Via Capasso Torre, in sei anni l’amministrazione Pepe ha fatto solo promesse

Ascolta la lettura dell'articolo
Dura nota del Movimento Città Sostenibile nei confronti dell’amministrazione di Benevento che, a distanza di sei anni, non ha ancora provveduto ad effettuare alcuni interventi in via Capasso Torre al Rione Libertà.
“Dal 21 settembre 2007 – secondo l’associazione – giorno in cui alla presenza del sindaco Fausto Pepe venne effettuato il sopralluogo in via Capasso Torre dai tecnici del comune per affrontare l’annosa problematica di tutta la zona del Rione Libertà, abbandonata tra disagi e degrado, per noi del Movimento Città Sostenibile si sono succedute solo promesse e latitanza da parte del primo cittadino e della sua amministrazione.
Fu constatata – spiega il portavoce Giuseppe Falzarano- l’assenza di alcuni servizi essenziali quali: parcheggi, adeguata segnaletica stradale, servizio di vigilanza della polizia municipale e di pulizia. Il sindaco dopo aver manifestato la piena disponibilità alla risoluzione della problematica concordò con i tecnici comunali di procedere ad un cronoprogramma dei lavori necessari per eliminare il degrado della zona.
Da quel momento però l’unico intervento che è stato fatto – sottolineano dal Movimento Città Sostenibile – è stato l’istallazione della segnaletica di divieto, che non ha dato alcun beneficio ai residenti, anzi ha aumentato i disagi. Questo significa, che ad oggi gli impegni presi dal primo cittadino alla presenza anche delle telecamere di tv locali, sono stati tutti disattesi con l’aggravio dei problemi per gli oltre 400 residenti.
A questo punto, visto i lavori riqualificazione che si stanno realizzando in diverse zone della città, dove il peso politico è più alto, e dove certi politici si arano il proprio orticello in sfregio della povera gente, noi del Movimento Città Sostenibile insieme ai residenti di via Capasso Torre, chiediamo con forza a questo sindaco sordo e a questa amministrazione miope, di mettere in atto quanto concordato nel lontano 21 settembre 2007 e cioè dotare questa zona dei servizi essenziali che servono agli abitanti ovvero: i parcheggi fondamentali per la vita quotidiana di noi residenti, l’attivazione di un servizio di vigilanza da parte della polizia municipale per il rispetto delle norme di viabilità, la riapertura e adeguata illuminazione di tutta la strada, la sistemazione con verde attrezzato e panchine delle zone oggi abbandonate ed il ripristino del servizio del capolinea autobus, sospeso dopo trent’anni.
Il tutto – conclude la nota – per riportare questa zona di Benevento ai giusti equilibri di vivibilità. Perché attuando questi interventi promessi, si daranno ai residenti del Rione Libertà le stesse opportunità finora riservate agli altri quartieri della città”.