Cittadini
Raccordo autostradale A16: piazzole di sosta invase dai rifiuti. Nella vegetazione anche una discarica a cielo aperto
Ascolta la lettura dell'articolo
Buste ricolme, resti di bibite in plastica e vetro, ma anche gusci d’uovo e calzini. Siamo in un area di sosta del raccordo autostradale di Benevento. Mentre le macchine sfrecciano sull’arteria le nostre telecamere immortalano il cumulo di immondizia.
Il cassonetto, posizionato nello slargo per permettere agli automobilisti in sosta di liberarsi da carte o bottiglie, è praticamente svanito. Seppellito da una coltre bianca di buste di plastica. Ma non è tutto: ci spostiamo di qualche centimetro e scopriamo, oltre il guardrail, una vera e propria discarica.
Le immagini raccontano l’inciviltà di chi ha scaricato abusivamente il materiale nella scarpata. Un’enorme quantità di rotoli di carta ha coperto la vegetazione. Poco distante la ruota di un automobile, forse bucata, è stata abbandonata lì. In zona leggiamo un cartello dell’Anas che recita: “Divieto abbandono rifiuti; area video sorvegliata”, ma subito dopo, abbassando lo sguardo, troviamo un’altra ruota a farsi beffe del divieto.
Risalendo l’autostrada in direzione San Giorgio del Sannio, il paesaggio cambia poco con i rifiuti abbandonati a bordo strada e nella campagna circostante. Anche nell’altra corsia, tornando verso Benevento, ripetiamo l’esperienza. In un’area di sosta rinveniamo addirittura decine di bottiglie di birra, cuscini e la carcassa di un televisore.
Le immagini che vi abbiamo mostrato raccontano il degrado del raccordo autostradale. L’auspicio è che le piazzole di sosta vengano ripulite velocemente, non solo per il decoro dell’arteria, ma anche per la sicurezza degli automobilisti, anche di quelli che abbandonano i rifiuti.