fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Gli studenti del Master Erasmus Mundus MacCLands in visita in Valle Telesina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La visita in Valle Telesina è stata un’occasione formativa e molto interessante per gli studenti del Master Erasmus Mundus MaCLands – Paesaggi Culturali dell’Università Federico II di Napoli.

Il tour ha permesso loro di completare la conoscenza della regione Campania muovendosi alla scoperta di un entroterra ricco di storia e di cultura.

I MaCLands hanno incontrato amministratori e imprenditori locali cui hanno posto domande ricche e appassionate per meglio comprendere le risorse di una terra che ha tanto da offrire.

“Un ringraziamento particolare ai ragazzi del Forum dei Giovani e ai Sindaci di Cerreto Sannita, San Lorenzello, Telese Terme e Castelvenere che hanno voluto patrocinare l’iniziativa con la consapevolezza di cogliere un’occasione importante per far conoscere la propria cultura, le proprie bellezze e le proprie ricchezze a professionisti provenienti da diverse parti del mondo: Brasile, Benin, Burkina Faso, Cina, Moldavia, Tunisia, solo per citarne qualcuno”. Così hanno dichiarato il prof. Covelli e la Prof. Fumo che assieme all’arch. Iride hanno accompagnato gli studenti alla scoperta della Valle Telesina.

“Ringraziamo, altresì, – concludono – i maestri ceramisti Marina e Vincenzo, l’azienda Barbieri di San Lorenzello e l’azienda Venditti di Castelvenere per aver mostrato l’intero ciclo della produzione dei loro prodotti: la ceramica, il tarallo e il vino. Infine, un grazie alla famiglia Minieri che ha guidato gli studenti nella visita degli stabilimenti termali telesini e a Pompilio Colella e Luigi Votto che ci hanno ospitato presso il Parco del Rio Grassano. Particolarmente gradito l’intervento di Costanzo Iannotti, Presidente di Federterme, che ha voluto salutare i nostri allievi federiciani”.

Dunque, un tour particolarmente formativo per i MaCLands come attestato dalle loro stesse parole che di seguito vengono riportate per poter meglio comprendere quanto da loro percepito.

“Un ambiente più naturale di tanti altri visitati: la vita senza un turismo di massa fa approcciare al paesaggio culturale in modo più interessante” Achille Zohoun – BENIN

“Conoscere il Paesaggio della Valle Telesina ci ha permesso di vedere un territorio a un’altra velocità: un paesaggio con meno turisti e più abitanti, più terra e meno insediamenti” Leandro Peredo – BRASILE

“Un’avventura di conoscenze, di sorprese, di esperienze. Una terra di grande diversità, di eccezionale paesaggio, di autentica cultura vivente. Un popolo diligente, accogliente e felice” Yapeng Ou – CINA

“Un paesaggio culturale più autentico di un paesaggio tutelato” Flore Bernier – FRANCIA

“Un territorio bellissimo che sa conservare la sua cultura, valorizzarla e utilizzarla per uno sviluppo sostenibile” Thibaut Regnier – FRANCIA

“Dopo una giornata come questa si comprendono meglio la diversità e la bellezza della campagna. Ho vissuto un’esperienza meravigliosa che mi ha fatto conoscere meglio la viticoltura: l’unica differenza che ho notato nel fare il vino tra la tradizione Moldava e quella Italiana è la distanza, tutto il resto è uguale e vivente” Tatiana Bostan – MOLDAVIA

“La Valle Telesina ha molti punti di forza da poter sfruttare come territorio turistico: è una zona ottima per sviluppare modelli sostenibili e di Slow Tourism. Ci sono paesi e luoghi autentici dove persiste una ricca cultura popolare. Penso possa avere un ‘geodestino’ forte nel mercato interno: il paesaggio potrebbe essere valorizzato esaltandone la natura, la tranquillità, la buona gastronomia, il termalismo …poco a poco può diventare più forte e internazionale!” Guido Alvarez – SPAGNA

“La Valle Telesina è un paesaggio culturale dove ci sono le acque termali, la buona coltivazione della terra, la storia e la cultura autentica che assieme fanno la sua identità” Nefissa Khalladi – TUNISIA

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content