fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Amote Festival: il documentario etnografico va in scena dal 6 al 15 luglio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Realtà culturali e performative interessanti da tutti i punti di vista sono rare, ma a volte la fortuna, il caso e perfino l’attuale congiuntura economica favoriscono, inaspettatamente, incontri e sinergie stimolanti. Capita così di scoprire che esiste un festival di etnografia visuale in Campania ed è di livello internazionale perché attrae filmakers da tutte le parti del mondo.

INTIMA LENTE (il nome del festival) che esplora attraverso il linguaggio cinematografico, in termini di narrazione di esperienze, la dimensione sociale e umana del disagio culturale e anche mentale.

Grazie ad Aldo Colucciello, antropologo e anima briosa di Intima Lente, conosciamo questo festival che ci appare per molti aspetti coerente con AMOTE: “Il festival Intima Lente/Intimate Lens nasce dall’incontro di esperienze di lavori nel campo dell’antropologia e come confronto per tra diverse espressioni di quello che comunemente chiamiamo documentario.

Il festival sarà alla sua terza edizione, quest’anno, e, la possibilità offertaci da AMOTE rispecchia la politica di condividere il nostro archivio, che vogliamo e intendiamo valorizzare in modo da rendere vivo per rinvigorire di volta in volta, ad ogni proiezione, le opere degli autori che ci hanno onorato con la loro partecipazione. Mentre scorreranno le immagini dei documentari, durante l’ospitata ad Amorosi, l’associazione B.R.I.O. sarà impegnata a raccogliere le nuove proposte per la prossima edizione, perché è stato appena lanciato il nuovo bando per le tre sezioni: il film etnografico, la foto-narrazione e la videoart.

L’associazione B.R.I.O. ha la sua ragione nel beneventano, ma ha deciso di confrontarsi e di avere come “palestra” il mondo, non disdegnando il locale, in una continua ricerca di cuturalità trasversali, attraverso l’uso delle immagini come medio che possa andare oltre l’ostacolo linguistico. Altro partner del festival è l’associazione Bagheria e i promotori del festival, oltre ad Aldo Colucciello, anima brio(sa), sono Augusto Ferraiuolo e Pasquale Corrado”.

Già sul sito amotefestival.it sono disponibili alcuni pezzi dei film selezionati da Aldo Colucciello, ma l’appuntamento con le proiezioni è dal 6 al 15 luglio prima di ogni spettacolo teatrale. Alla serata finale è stato riservato il documentario ispirato dalla messa in scena della Gatta Cenerentola del dipartimento di salute mentale di Puglianello (2011-2012) e realizzato dalla giornalista Livia Parisi.

Programma proiezioni ore 20.30
6 LUGLIO Bam Photographic Rescue Project, Màryàm Ràz, Iran
7 LUGLIO Cyanosis, Rokhsareh Ghaemmaghami, Iran
8 LUGLIO Non siamo scarti, Stefano de Felici, Italia
12 LUGLIO Memory of my face, Robert Lemelson, USA/Indonesia
13 LUGLIO Incanto e disincanto della fede, Aldo Colucciello, Italia
14 LUGLIO Sinfonìa de mercado, Jimena Prieto Sarmiento, Helena Salguero Velez, Colombia
15 LUGLIO Tutti pazzi per il teatro, Livia Parisi, Italia

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 1 settimana fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 2 settimane fa

La giornalista beneventana Luisa Mariani nel cast del film ‘L’invisibile filo rosso’ presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 14 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content