fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

È Lorenzo Amurri il candidato al Premio Strega 2013 più votato dalle scuole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con 51 voti è Lorenzo Amurri l’autore scelto, tra i 12 candidati al Premio Strega 2013, dalla giovane giuria formata da 200 ragazzi di 30 scuole secondarie – che questo pomeriggio a Roma, al Teatro Palladium, hanno dato vita alla fase conclusiva del progetto 2013. Un anno stregato: un’iniziativa promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa.

Lorenzo Amurri candidato al Premio Strega 2013 con Apnea (Fandango) è il più votato dai ragazzi, tutti di età compresa tra i 16 e i 18 anni, e ottiene così uno dei voti collettivi previsti dal regolamento dello Strega per designare la cinquina dei finalisti, che sarà definita domani, mercoledì 12 giugno nel consueto “seggio elettorale” di Casa Bellonci a Roma (diretta streaming di Ntr24.tv).

Fin dalla prima edizione, la giornata conclusiva di Un anno stregato è stata un’occasione preziosa per mettere a fuoco i gusti letterari dei più giovani, tutti da confrontare con i risultati del Premio Strega istituzionale.

L’anno scorso, votato a maggioranza dai ragazzi è stato Gianrico Carofiglio, nel 2011 Maria Pia Veladiano, nel 2010 Raul Montanari, mentre nel 2009 è stato Tiziano Scarpa, ancora prima di essere proclamato vincitore dalla giuria degli Amici della domenica, a ricevere dalle mani di Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, la scheda votata dai ragazzi. Lo stesso capitò a Paolo Giordano nel 2008.

Nell’edizione 2013 di Un anno stregato grandi narratori come Erri De Luca, Marco Malvaldi, Fulvio Ervas e Daria Bignardi hanno dato vita a un ciclo di incontri dal titolo Discorso diretto. Parola agli scrittori.

Quattro appuntamenti che hanno permesso ai ragazzi di conoscere differenti universi creativi, riflettere sugli strumenti espressivi della scrittura, riscoprire gli autori che hanno accompagnato e orientato il cammino dei grandi narratori italiani di oggi accendendo in loro la scintilla della letteratura.

Agli incontri con l’autore il progetto affianca la comunicazione digitale, attraverso la webzine Terza pagina interamente animata dai ragazzi delle scuole che partecipano all’Anno stregato della Fondazione Bellonci.

Un magazine online nato nel 2011 con lo scopo di condividere in rete le letture ponendo l’accento proprio sulla rivoluzione che il web ha compiuto anche nella diffusione dell’informazione letteraria.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 6 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content