fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Fondi regionali per la bonifica dei siti. Pedicini (Mir): “Come saranno spesi questi soldi nel Sannio?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nota di Anna Maria Pedicini della segreteria regionale Mir, che interviene sui fondi stanziati dalla Regione Campania per la bonifica dei siti di smaltimento rifiuti. Nel suo intervento Pedicini si pone alcune domande.

“Come mai la nostra Provincia, che non riesce ad intercettare fondi per i beni culturali, per la tutela delle belle arti, o per altro, molto più attinente alla nostra situazione economica/sociale, – scrive nel comunicato – riesce ad intercettare tanti fondi per la bonifica dei siti di smaltimento? Cosa è stato realmente smaltito nei nostri siti? Con che criterio sono stati stanziati i fondi? Per quale motivo alla nostra Provincia spettano tutti questi soldi? Da chi verrà gestito tale denaro? Saranno le solite società? Le stesse che non hanno attuato la bonifica nonostante i soldi già stanziati dai vari decreti in questi anni?

La legge sulla trasparenza – spiega la responsabile del Mir – vuole che sia dato conto di ogni euro speso. I cittadini hanno diritto di sapere come e da chi sarà usato tutto questo denaro. Lo chiedono in nome dell’onestà e della salute, perché la bonifica di tali siti, spalmati su tutto il nostro territorio, è un dovere civico e morale.

Negli ultimi 20 anni – prosegue – sono stati smaltiti rifiuti di ogni genere fuori e dentro le discariche. In troppi casi si è riscontrato anche lo smaltimento di rifiuti altamente tossici. Tutto questo proprio a scapito della salute pubblica, che negli ultimi anni, ha visto un incremento sostanziale e alquanto anomalo delle malattie quali tumori, leucemie e ictus e che ha visto un aumento ancora più significativo di malattie legate alla tiroide, organo equilibratore del corpo umano, che è un campanello di allarme proprio dell’ inquinamento della terra e dell’aria.

In una terra, come la nostra, quella campana, dove ancora non è previsto il registro dei tumori, e dove medici si stanno battendo perché ciò avvenga, la strada della bonifica è l’unica attuabile e se si comincia adesso ci vorranno decine di anni perché si ritorni ad uno stato di vita accettabile.

Nei 61 milioni di euro non è compreso Sant’Arcangelo Trimonte perché già rientrato in altro tipo di stanziamento, circa 10 milioni, e che, al momento, vede l’intervento della magistratura. Auspichiamo – conclude Anna Maria Pedicini – che ciò non avvenga anche per questi fondi e siti. Ci vorrebbero ancora troppi anni per un intervento deciso e decisivo della magistratura e la popolazione non può attendere oltre! Ne va della salute pubblica!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ex Metalplex, area abbandonata: oltre 50mila euro di spese per bonifica e smaltimento dei rifiuti

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content