fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelvenere: premio agli emigrati e ritorno alle origini della sagra del vino e dei prodotti tipici ad “E…state al Borgo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La prossima estate a Castelvenere sarà caratterizzata da due novità: la prima edizione del “Premio ai Castelveneresi nel Mondo e la organizzazione della “Sagra del Vino e dei prodotti tipici … ritorno alle origini” con il coinvolgimento delle associazioni presenti sul territorio.

Ad annunciarlo è l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Mimmo Ragozzino, dopo una serie di incontri volti alla definizione del cartellone della manifestazione “E…state al Borgo”, giunta alla sua terza edizione.

“Pur essendo in un momento di crisi – dice Ragozzino – non possiamo non organizzare una serie di iniziative volte alla promozione del territorio e dei nostri prodotti, anche alla luce dell’ultimo sondaggio Confesercenti-Swg che preannuncia che per la prossima estate quasi la metà degli italiani rimarrà a casa e non si concederà una vacanza”.

“Nelle scorse settimane – continua l’Assessore – abbiamo creato una Commissione ad hoc per istituire ed assegnare il “Premio dei Castelveneresi nel Mondo”, cioè di quei nostri concittadini che sono emigrati all’estero o in altre località del Paese ottenendo successo nelle loro professioni. Pur essendo la prima edizione, credo che sarà un momento emozionante riabbracciare nostri compaesani che hanno avuto fortuna fuori da Castelvenere”.

Della Commissione fanno parte il Sindaco Alessandro Di Santo, il presidente del Consiglio comunale Paolo Malatesta, l’Assessore Mimmo Ragozzino, la professoressa Mirella Fabbri, lo storico Raffaele Scetta ed il parroco Don Filippo Figliola.

“L’altra novità – aggiunge Ragozzino – è rappresentata dalla volontà di un gruppo di associazioni locali no profit, come il Circolo “L’Identikit” e il Circolo Cacciatori ‘S. Uberto’, che si è reso disponibile ad organizzare la ‘Sagra del Vino e dei prodotti tipici… ritorno alle origini’, nel senso che si vuole valorizzare un’altra fetta importante della nostra economia rappresentata da circa 500 partite iva di produttori di vino sfuso.

L’intento – continua Ragozzino – è quello di valorizzare il vino sfuso, la sua genuinità, l’arte della sua produzione che si tramanda da padre in figlio, collegato a un menu’ dei prodotti tipici locali. La location dell’evento legato al vino è stata battezzata come Arena di S. Barbato (area ex macello comunale) e si svolgerà a metà luglio”.

“Questo evento – chiarisce subito Ragozzino – non sostituirà la ‘Festa del Vino’ che dovrebbe tenersi a fine agosto dove protagoniste sono le 20 aziende imbottigliatrici locali ma intende rafforzare un dato di fatto: Castelvenere è il comune piu’ ‘vitato’ d’Italia”.

Per tale evento è stato costituito un Comitato organizzatore composto da Antonio Rubano, Sergio Verrillo, Giovanni Sacco, Domenico Carlo e Giampiero Pacelli (Circolo L’Identikit), Giuseppe Barone e Antonio Falato (Circolo Cacciatori).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Castelvenere, scoperti ordigni esplosivi nel baule di un garage: arrestato un uomo

redazione 3 settimane fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 4 settimane fa

In migliaia per il concerto di fine estate di Gigione a Castelvenere

redazione 1 mese fa

Castelvenere, Di Santo traccia in pubblico il bilancio di 4 anni di amministrazione: “Si vince in squadra, non da solisti”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 18 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 24 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 28 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 18 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 38 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content